.

Cerca nel blog

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.


Powered By Blogger

Metodo di Ricerca ed analisi adottato


Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato suwww.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com

Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

mercoledì 9 luglio 2025

ANNESSO ALBO D'ORO N. 5 MAGGIO 2025 1 GIUGNO 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

__________________________________________________________________

ANNO XIII, 64/65 N. 2, Marzo – Aprile 2025, 1 1 Maggio 2025

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N.5, Maggio 2025, 1 Giugno 2025



III/5/526. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 5 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 526, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/5/527 – Provincia di Roma. Alla data odierna Laura Tomasini ha terminato la lettera C completa.

III/5/528 - www.atlanteoceania.blogspot.com accessi mese di marzo 454 mese di aprile 233, maggio 168 , per un totale al 31 maggio 2025 di 22299.

III/5/529 – Provincia di Bari. Chiara Mastrantonio da Albo d’oro di bari ha inseridico decorati alla data odierna fino alla lettera C ( mancano sei pagine)

III/5/530 - www.atlanteterrepolari.blogspot.com accessi mese di marzo 64 mese di aprile 40, maggio 64 , per un totale al 31 maggio 2025 di 8788.

III/5/532 – Provincia di Sondrio. Il prossimo mese di giugno Luigi marsibilio inizia l’inserimento della Provincia di Sondrio sulla base delle fonti disponibili

III/5/532 - www.valoremilitare.blogspot.com, QUADERNI ON LINE, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile 7838, maggio 19096, per un totale al 31 maggio 2025 di 238412.

III/5/533 - Cruscotto per inserimento di decorati di Forza Armata. Consegnato schema su Carta a Orioli. Iniziato aggiornamento del cruscotto

III/5/534 – Utente Alessia Biasiolo. Alla data odierna inserimenti 3170. Provincia di Brescia

III/5/535 - www.storiamilitare.blogspot.com, accessi mese di marzo 1987 mese di aprile 7386, mese di maggio 1934, per un totale al 31 maggio 2025 di 128736.

III/5/536 – Provincia di Cremona. Utente Bosio Paola. Inserimenti alla data odierna 26

III/5/537 – Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Sono Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo, al Valore dell’Esercito.

III/5/538 - Nel mese di maggio 2025 si sono svolte cinque riunioni tecniche con Orioli per aggiornamento del data besi e per lo schermo dell’Albo d’Oro

III/5/539 -www.uniformologia.blogspot.com, accessi mese di marzo 1792 mese di aprile 1476, mese di maggio 1800, per un totale al 31 maggio 2025 di 125319.

III/5/540 - Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Sono Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento, Medaglia di Bronzo, al Valore dell’Esercito.

III/5/541 – Inserimenti di varie provincie. Utente Roberta Bottoni. Inserimento 5050

III/5/542 - www.seniores.blogspot.com, accessi mese di marzo 596 mese di aprile 286, mese di maggio 855, per un totale al 31 maggio 2025 di 62007.

III/5/543 - Medaglie al Valore di Forza Armata, Esercito. Al Merito.Sono Croce d’Oro, Croce d’Argento, Croce di Bronzo, al Merito dell’Esercito.

III/5/544 – Pronvia di Ascoli Piceno. Utente Fiori Claudio. Inserimenti alla data odierna 306

III/5/545 - Utente Laura Monteverde. Alla data odierna ha inserito n. 4968 Decorati

III/5/546 – Provincia di Salerno. Utente Sergio Pirolozzi sarà sostituito nella immissione dati da Massimo Coltrinari.

III/5/547 - Il presente Annesso svolge anche la funzione di aggiornamento al mese di riferimento degli accessi ai Blog Storici e Geografici della Filiera CESVAM, data la mancanza di spazio sulla edizione INFOCESVAM

III/5/548 – Inserimenti di più provincie Utente Carlo Maria Magnani. Inserimenti alla data odierna 8485

III/5/549 - Alla data del 30 maggio 2025 sono iscritti nella Chat, Biasiolo, Bosio, Carandente, Magnani, Vignola, Marsibilio, Monteverde, Mastrantonio, Orioli, Tomasini Laura e Tomasini Paola. E Istituto Nastro Azzuro numer esterno. In totale 10 Utenti.

III/5/550 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 luglio 2025. Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.

(a cura di Massimo Coltrinari)



lunedì 30 giugno 2025

Rivista QUADERNI n. 1 del 2025 Aprile Giugno 2025



 Nota Editoriale

 



Il N. 2 del 2025, 36° della Rivista, si apre in Approfondimenti con il contributo di Giovanni Riccardo Baldelli “Il Regio Esercito e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: dicotomia o scomoda convivenza?” un'analisi interessante di questa forza armata durata vent'anni dal 1923 al 1943 qui nella sua prima parte. la seconda la M.V.S.N. nella seconda guerra mondiale invece verrà pubblicata nel prossimo numero. Segue in Dibattiti il contributo di Davide Corona: “L'attacco sulle Alpi, Giugno 1940. L’Impresa della colonna “Boccalatte”; Alessia Biasiolo ci propone, poi, un'articolo sulla “Rivoluzione in musica”. Andrea Lopreiato, fresco laureato nel Master di storia militare presenta la sintesi della sua tesi “I bombardamenti alleati durante la campagna d'Italia. Viterbo. Un'esemplare di Case Study.; sempre in dibattiti “Una pagina di storia attraverso una mostrina” articolo proposta da Leonardo Prizzi che ci dà un bel quadro uniformologico  del periodo preso in esame, la guerra di liberazione. In Archivio Davide Dragonetti, anche lui fresco laureato del Master di Storia Militare contemporanea ci propone una ricostruzione attenta della “Operazione “Colossus” il primo raid britannico di paracadutisti in territorio nemico”.  Sempre in Archivio Antonio Zoccola, su indicazione di Stefano Mangiavacchi, ci invia un bello studio su “Mario Battisti, un eroe senza medaglia. 13 Aprile 1944 Badia Prataglia (Arezzo). Passiamo quindi a Musei Archivi Biblioteche dove Giorgio Madeddu ci illustra “Il primo numero de il “Nastro Azzurro”, la prima edizione del 1924.

 

Nel Mondo in cui viviamo: la realtà d’oggi. la rubrica Una finestra sul mondo’ ci offre una nota di Mario Pietrangeli che descrive “Il ruolo delle ferrovie nel teatro di guerra del Medio Oriente (Prima Guerra Mondiale) Eventi storici che sono alla base dell'attuale crisi Palestinese-Israeliana” a cui segue l’articolo di Andrea Ciaverini, anche lui di recente laureato al Master di Terrorismo ed Antiterrorismo. con la sintesi della sua tesi “Il golpe di agosto del 1991 e il ruolo del KGB” presentato in Geopolitica delle prossime sfide; chiude questa parte in Scenari, Regioni, Quadranti, Guido Andrea Caironi, anche lui alumno, “Soccorsi con elicottero e organizzazione sanitaria durante il conflitto coreano 1950 – 1953: nascita ed implementazione dei sistemi strutturati di Medical Evacuation. Il Post editoriale di Antonio Daniele, le tradizionali rubriche, con un interessante intervento di Osvaldo Biribicchi in “Segnalazione Librarie”, Notizie CESVAM chiudono questo numero, che ha in I di Copertina una foto di legionari della M.S.V.M, impegnati nella guerra contro l’Etiopia (1935-1936), che rinvia all’articolo di Giovanni Riccardo Baldelli sul tema tutto italiano di Ordinamenti delle Forze voluti dalla Politica  in contrasto con le reali necessità militari e conseguente sperpero di risorse ed indebolimento dello strumento militare;  la IV di copertina dedicata alla Federazione di Asti e a Marco Montagnani e al bel progetto realizzato dedicato alla tragica del Piroscafo Requisito “Conte Rosso”. (massimo coltrinari, direttore)

 

 

I di Copertina:  “ Elementi della M↓V.S.M in Africa Orientale Italiana 1935-1936.

IV di Copertina   La Copertina del Volume “L’affondamento del piroscafo requisito Conte Rosso 24 maggio
 


martedì 10 giugno 2025

ANNESSO ALBO D'ORO N. 4 DEL 2025 1 MAGGIO 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

__________________________________________________________________

ANNO XIII, 62/63 N. 2, Marzo – Aprile 2025, 1 1 Maggio 2025

ANNESSO

A: BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

Situazione bimestrale dello stato di sviluppo, approntamento e finalizzazione de:

ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI

Email: albodoro@istitutonastroazzurro.org

Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO AZZURRO. CESVAM

ANNO III, N.4, Aprile 2025, 1 Maggio 2025



III/4/501. La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione dell’annesso, 4 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 501, il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org. Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM

III/4/502 – Il presente Annesso svolge anche la funzione di aggiornamento al mese di riferimento degli accessi ai Blog Storici e Geografici della Filiera CESVAM, data la mancanza di spazio sulla edizione INFOCESVAM

III/4/503 – Aperta in data 1 aprile 2025 la CHAT dedicata alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati Italiani e Stranieri al fine di migliorare la comunicazione. Integra a livello quotidiani l’informazione di questo annesso.

III/4/504 – Alla data del 1 aprile 2025 Chiara Mastrantonio stava inserendo i Decorati della provincia di Bari, inseriti in base all’Albo dOro fino alla Lettera B

III/4/505 – www.atlantegeograficostrategico.blogspot.com accessi mese di marzo 1183 e mese di aprile 874, per un totale al 30 aprile 2025 di 52224.

III/4/506 – Laura Tomasini ha sostituito Paola Tomasini come Utente. Un ringraziamento a Paola eun cordiale benventuo a Paola

III/4/507 – Prinvicia di Frosinone. Comune di lenola, non è mai stata in provincia di caserta. Isola del Liri fino al 1927 era in provincia di Frosinone. Mettere sempre la provincia al momento della assegnazione della decorazione

III/4/508 – Per la Provincia di Roma, Paola Tomanisi non inserisce le Medaglie d’oro della provincia. Confermato

III/4/509 – www.atlanteeuropa.blogspot.com accessi mese di marzo 683 e mese di aprile 1468, per un totale al 30 aprile 2025 di 40905.

III/4/510 – Laura Tomasini ha in carico l’inserimento dei Decorati della provincia di Roma, ed ha inseriti i nominativi, alla data del 10 aprile 2025 fino alla lettera B

III/4/511 – Cruscotto per inserimento di decorati di Forza Armata. Predisposto schema su Carta e consegnato a Orioli per lo studio di fattibilità

III/4/512 – www.atlantegeograficoitalia.blogspot.com accessi mese di marzo 22 e mese di aprile 7, per un totale al 30 aprile 2025 di 4587.

III/4/513 – Roberta Bottoni inserisce i Decorati della provincia di Frosinone.

III/4/514 – Provincia di Frosinone. L’Utente Roberta Bottoni ha inserito il 90% dei Decorati

III/4/515 – www.atlantegeograficoasia.blogspot.com accessi mese di marzo 630 e mese di aprile 318, per un totale al 30 aprile 2025 di 51702.

III/4/516 – Provincia di Imperia. Acquisti da Manuel Vignola i tre volumi della provincia di Imperia. Procede alla scannerizzazione

III/4/517 –

III/4/518 – www.atlantegeograficoafrica.blogspot.com accessi mese di marzo 3204 e mese di aprile 156, per un totale al 30 aprile 2025 di 39938.

III/4/519 – Provincia di Ancona. Sono state acquisite le documetazioni relative ai decorati esistenti nel volume “Il Vaore degli Anconetani” edizione 1988. Si confronta con la documetazione esistente.

III/4/520 – Nel mese di aprile 2025 si sono svolte sei riunioni tecniche con Orioli per aggiornamento del data besi e per lo schermo dell’Albo d’Oro

III/4/521 – www.atlantegeograficomediooriente.blogspot.com accessi mese di marzo 349 e mese di aprile 167, per un totale al 30 aprile 2025 di 23012

III/4/522 – Dati i numerosi impegni, la Sig.ra Bottini ha passato l’inserimento dei decorati della provincia di Frosinone alla Signoa Laura Monteverde.

III/4/523 – www.atlantegeograficoamerica.blogspot.com accessi mese di marzo 557 e mese di aprile 8662, per un totale al 30 aprile 2025 di 37951.

III/4/524 – Alla data del 30 aprile 2025 sono iscritti nella Chat, Biasiolo, Bosio, Carandente, Magnani, Vignola, Marsibilio, Monteverde, Mastrantonio, Orioli, Tomasini Laura e Tomasini Paola. E Istituto Nastro Azzuro numer esterno. In totale 10 Utenti

III/3/525 - Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 Giugno 2025. Precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2023) ANNESSO sono, pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.

(a cura di Massimo Coltrinari)



venerdì 30 maggio 2025

Rivista QUADERNI n. 1 del 2025. Gennaio Marzo 2025

Nota redazionale: (massimo coltrinari, direttore)

Numero dedicato nelle sue pagine di apertura, dopo l’Editoriale del Presidente Magnani  alla Comunicazione del Nastro Azzurro, alla giornata della Donna che cade, come noto, ogni anno l’8 marzo. Si riporta i contributi e la cronaca della consegna dell’Emblema Araldico alla Signora Giovanna Paolone Piermanni, consorte della Medaglia d’Oro al Valore Militare “alla memoria” Sergio Piermanni. A sottolineare questo momento la copertina riporta la scultura “”Le Pagine del Coraggio” scultura predisposta per l’occasione, mentre la IV di copertina è ancora dedicata ad una donna ed ad un suo volume. Questo dopo aver dedicato spazio alla Giornata della Memoria ( 27 Gennaio)

Nella parte “Il mondo da cui veniamo: la Memoria”, Giorgio Madeddu, nel quadro delle ricerche dedicate alla Storia dell’Istituto del Nastro Azzurro, con ampia iconografia, riporta la cronaca della inaugurazione della Via dei Fori Imperiali a Roma nel quadro della Adunata dei Decorati al Valore Militare (28 ottobre 1933); segue in Dibattiti, Manuel Vignola che tratta dell’uso della Medaglia d’Oro come strumento diplomatico e non come ricompensa per atti eroici individuali: quindi, sempre in Dibattiti, Roberto Allegro, ricostruisce la Battaglia di Mortara del 18489, sulla base della sua tesi discussa al Master di Storia Militare Contemporanea. In Archivio, Alessia Biasiolo ci propone uno dei misteri più fitti della fine della guerra, l’Oro di Dongo. Ancora Giorgio Madeddu, dalla Sardegna, ci manda una nota sui 110 anni di esistenza della leggendaria Brigata “Sassari”, come dovuto omaggio a questa Unità delle nostre Forze Armate pregna di valore e tradizioni.

Nella Parte “Il Mondo in cui viviamo: la realtà d’oggi” tutti articoli hanno alla base la Tesi di Master discussa dagli Autori al Master di “Terrorismo e Antiterrorismo internazionale. Andrea Rota, ci parla delle fonti aperte al servizio della sicurezza del paese, Mirko Leone del “ Virtual Human Intelligence”, e Guido Andrea Caironi di un particolare aspetto aeronautico in ambito Guerra Fredda.

Le tradizionali rubriche completano questo numero

Infine, una annotazione sula politica di distribuzione della Rivista “QUADERNI”: l’Indirizzario da questo numero è organizzato su chi ne ha fatto richiesta orale o scritta e chi è impegnato nelle ricerche CESVAM, con le dovute eccezioni; vengono tolti tutti quei indirizzi che erano stati adottati per far conoscere le attività del CESVAM e quindi dell’Istituto del Nastro Azzurro. Sono anche aggiornati le condizioni di abbonamento, come pubblicato in ultima pagina. Decadono tutte le condizioni degli anni precedenti.

 

I di Copertina: Scultura “Le Pagine del Coraggio” della scultrice Paola Grizi, donata al Comune di Potenza Picena in occasione della Giornata della Donna 2025 nel quadro della consegna dell’Emblema Araldico conferito alla MOVM “Alla Memoria” Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Sergio Piermanni alla Sig.ra Giovanna Paolone Piermanni,

IV di Copertina Monica Apostoli, Il Genio “Telegrafisti” nella Grande Guerra. 3° e 7° Reggimento Genio, Roma, Istituto del Nastro Azzurro Centro Studi sul Valore Militare, 2023

Il presente numero è stato chiuso in tipografia il 28 marzo 2025

 

sabato 10 maggio 2025

Master di 1° Liv. in Politica Militare Comparata. Dal 1860 ad oggi


 FONTE: WWW.UNICUSANO.IT/ MASTER

               centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

mercoledì 30 aprile 2025

Visualizzazioni Aprile 2025

 Gli accessi per visualizzazione nel mese di Aprile 2025 per questo blog sono stati 1541, contro i 156 del mese precedente.,, per un totale dalla apertura del Blog di 39938 accessi.

domenica 20 aprile 2025

L'Egitto ed i Fratelli Mussulmani

Tra l'Egitto ed il movimento fondamentalista dei Fratelli Mussulmani esiste un rapporto molto stretto, per almeno due Ragioni: il movimento è nato nel secolo sulle rive del Nilo per poi espandersi in tutto il Medio Oriente: inoltre la storia moderna dell'Egitto è stata interamente attrabersata fino ai nostri giorni dal confronto con la Fratellanza Mussulmana . Quest'ultima rappresenta un problema politico per il presidente al Sisi la cui preoccupazione per un eventuale legame con le frange ancora in vita della Fratellanza egiziana ed i militati di Hamas in fuga dalla striscia di Gaza non è del tutto infondata

Autore: Giovanni Sale S.I.



 LA CIVILTA CATTOLICA  ANNO 176, N. 4189, Gennaio 2025.

La Rivista è presso la Emeroteca del CESVAM - Centro Studi sul Valore Militare  Info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

giovedì 10 aprile 2025

Tesi di laura. Gabriele Fè. Operazione Fulmine Entebbe 1976. Premessa

 Master in

“Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale.  Obiettivi, Piani e Mezzi”

OPERAZIONE FULMINE

ENTEBBE 1976              

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Nei miei anni di servizio come pilota di combattimento, tutto si svolgeva sempre molto rapidamente. Dopo massimo 35 minuti, il serbatoio era vuoto; dovevi spingere al massimo e poi rientrare in fretta alla base. Il combattimento, la tensione, dura pochissimo. Una forte scarica di adrenalina nel sangue e subito dopo tutto torna all’assoluta normalità. Lì invece il volo durava 8 ore. Sentivo la tensione salire in modo graduale ma costante. Durante il viaggio mi sentivo come una sentinella messa a guardia di un prezioso tesoro. L’unica cosa che contava era effettuare il volo in modo corretto, atterrare e raggiungere il posto giusto al momento giusto.

Testimonianza di Amnon Halivni, pilota dell’aviazione israeliana alla guida di “Hercules 1”

PREMESSA

 L’evoluzione del terrorismo internazionale ha caratterizzato la storia recente del mondo in cui viviamo, influendo in maniera significativa nel nostro quotidiano, nel modo di affrontare la vita, nel modo di pensare e di agire. L’attentato dell’11 settembre in particolare ha manifestato agli occhi del mondo quanto la storia del genere umano possa aver risentito di un singolo episodio, quanto oggi le abitudini degli abitanti del mondo permeino e siano condizionate da un brutale attacco come quello perpetuato alle Torri Gemelle.

Ma l’analisi della storia ci insegna anche che episodi come quello appena descritto siano il frutto di eventi già vissuti, seppur in maniera difforme, seppur con altri protagonisti. La ciclicità della storia riporta pertanto alla memoria eventi passati e talvolta dimenticati che, allo stesso modo, caratterizzarono il modo di vivere di chi quel tempo lo ha vissuto. Le “strategie terroristiche” si sono affinate, sono migliorate e diventate più letali. È aumentato il livello tecnologico e la velocità con cui i dati vengono scambiati, ma ciò che non è cambiato è il terreno, l’humus, il background su cui il terrorismo cresce fecondo: la paura, l’effetto psicologico, lo sconforto, l’impossibilità di credere che vi sia un domani.

Scopo di questa tesi è quello di correlare alcuni punti cardini del terrorismo ed antiterrorismo internazionale con gli avvenimenti che caratterizzarono l’estate del 1976 in una località remota del mondo, l’aeroporto internazionale di Entebbe. Ci troviamo nel cuore dell’Africa, in un paese tanto arretrato quanto povero come l’Uganda che ha però indissolubilmente segnato (nel bene e nel male si intende) la storia del terrorismo ed antiterrorismo internazionale. Una settimana intensa, quasi soffocante, quella che va dal 27 giugno al 4 luglio del 1976 e che coinvolse inizialmente 260 persone innocenti tra passeggeri e membri dell’equipaggio, vittime soltanto di aver effettuato un viaggio che da Atene li avrebbe condotti a Parigi.

 La Tesi completa è presso L'Emeroteca del CESVAM - Centro Studi sul valore Militare Istituto del nastro Azzurro. Info. didattica.cesvam@istitutobastroazzurro.org


domenica 30 marzo 2025

INFOCESVAM N. 1 DEL 2025 Gennaio Febbraio 2025

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

Canale You Tube: ISTITUTONASTROAZZURRO. - CESVAM

____________________________________________________________________

ANNO XII, 61/62/, N. 1, Gennaio Febbraio 2025, 1 marzo 2025

XII/1/951 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 1 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 951 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

XII/1/952 – Aggiornamento Blog – Sinossi – www.atlanteamerica.blogspot.com. Carte e commenti sulla nuova visione della Amministrazione Trump. Nel mese di febbraio ha avuto 1267 contatti, per un totale di 30 040. I post pubblicati sono 520

XII/1/953 – Questo numero di Infocesvam è dedicato principalmente ai risvolti statistici e alla situazione dei Blog attivi sia storici che geografici che associativi.

XII/1/954 - La sessione di laurea invernale (10 marzo 2025) del Master di 1. Liv. in “Terrorismo ed antiterrorismo internazionale. Obiettivi, Piani Mezzi” si terrà il 10 marzo 2025. Si laureeranno 7 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XII/1/955 Blog www.ilregnodelsud.blogspot.com. ha completato alla data odierna i suoi blog.  È stato trattato il tema del I Fronte della Guerra di Liberazione in vista dell’80 anniversario della fine della guerra di Liberazione

XII/1/957 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 aprile 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 2 del 2025. (Uscita giugno 2025) 

XII/1/958 - Nei 11 blog di Storia nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 3429 (dicembre 2024: 3129) in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente di circa 300 unità pari ad un aumento del 20%.

XII/1/959 – Consegna dell’Emblema Araldico. La Federazione Regionale delle Marche, in collaborazione e su input del CESVAM ha organizzato il 16 gennaio 2925 a Recanati la Consegna dell’Emblema araldico ai congiunti della MOVM Mario Alessandro Ceccaroni.

XII/1/960. A partire da giovedì 8 gennaio 2025 è stato aperto un Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Tale Canale è stato inteso come vetrina dell’Istituto del Nastro Azzurro e presenterà nel primo trimestre 2025 i Quadri componenti il Manifesto del Centenario (vds). I video saranno trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM

XII/1/961 – In distribuzione il n. 4 del 2024 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione

XII/1/962 - Nei 11 blog di Storia nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 6433 (febbraio 2025: 3429 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente di circa 3009 unità pari ad un aumento del 1000%., in pratica i contatti si sono raddoppiati

XII/1/963 – Il 27 febbraio 2025 al Museo dei Granatieri Roma è stato presentato il 1 volume “Storia Militare della Guerra Russo-Ucraina.1917 -2014 Volume I, Palladium Edizioni, 2024. Autori Giovanni Cecini e Mirco Campochiari. Il volume entra nelle “Letture” del Master di Politica Militare Comparata

XII/1/964 – Il Blog www.unucispoleto.blospto.com dal 1 gennaio 2025 ha assunto la denominazione di www.informazioneedintelligence.blogspot.com . Tratta degli aspetti riguardanti il contributo alla cultura della sicurezza. Nel mese di febbraio ha avuto 110 contatti, per un totale di 25563. I post pubblicati sono 430

XII/1/965 – Nei 7 blog Associativi e Divulgativi nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 2133 (dicembre 2024: 2132) in totale. In pratica i contatti sono rimasti stabili né in diminuzione né in aumento

XII/1/966 - La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in Storia Militare Contemporanea si terrà il 10 marzo 2025. Si laureeranno 6 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XII/1/967 - Consegna dell’Emblema Araldico. La Federazione Regionale delle Marche, in collaborazione e su input del CESVAM organizzerà il 1 marzo 2925 a Potenza Picena in occasione della Festa della Donna che cadrà il prossimo 8 marzo la Consegna dell’Emblema araldico ai congiunti della MOVM Sergio Piermanni

XII/1/968 – Il Blog “www.uniformologia.blogspot.com ha avuto nel mese di gennaio 2025 n. 1416 contatti (dicembre 2024 erano stati 1024). Nel mese di febbraio i contatti sono stati 1879. In totale dalla sua apertura i contatti sono stati 12951. La tendenza per questo Bimestre è positiva con oltre 400 contatti più ogni mese.

XII/1/969 - Nei 7 blog Associativi e Divulgativi nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 11863 (gennaio 2025: 2133) in totale. Questo aumento così vistoso è dovuto al numero di contatti registrati per “www.valoremilitare,blogspot.com che ne ha avuto in più 7861 rispetto al mese precedente di 9533.

XII/1/970 - L’esame finale del Corso di approfondimento e specializzazione. in “Terrorismo ed Anti Terrorismo internazionale si terrà il 10 (www.unicusano.it/master)

XII/1/971 - Nei 10 blog di Carattere Geografico e Geopolitico  aggiornamento sinossi dei Master) nel mese di gennaio 2025 i contatti sono stati 1890 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente (1667) del 20%.

XII/1/972 - La Presidenza Nazionale con circolare apposita ha chiesto ai Soci eventuali candidature per le cariche istituzionali. La Circolare è stata inoltrata a tutti i componenti del CESVAM.  È stato proposto il Gen Luigi Marsibilio (Federazione di Ancona) con le indicazioni di delega a rotazione agli altri esponenti del CESVAM

XII/1/973 - Il Blog www.valoremilitare.blogspot.com  ha avuto nel mese di Gennaio 2025  n. 1122 contatti (Dicembre 2024 erano stati 1122). Nel mese di febbraio i contatti sono stati 9533. In totale dalla sua apertura i contatti sono stati  205945 La tendenza per questo Bimestre è positiva e si rileva questo dato anomalo che il blog è stato visitato da circa 10000 persone. Riportando l’edizione di QUADERENI ON LINE il dato appare positivi, in chiave di divulgazione.

XII/1/974 – Nei 10 blog di Carattere Storico nel mese di febbraio 2025 i contatti sono stati 10474 in totale. Con un aumento rispetto al mese precedente (3726) del 289%.

XII/1/975 - Prossimo INFOCESVAM (marzo- aprile) sarà pubblicato il 1 maggio 2025. I precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

giovedì 20 marzo 2025

Il Panafricanismo

 


 Il Panafricanismo è una ideologia politica ed un movimento che si propone di difendere la sovranità africana e di promuovere la cooperazione tra le persone di origine africana. E' stato cruciale per le lorre per l'emancipazione e la deconolizzazione dei Paesi africani nel XX secolo. L'articolo in CIVILTA' CATTOLICAne esamina le basi ideologiche si sofferma su i suoi fondatori descrive la sua evoluzione ed analizzale sfide attuali che deve affrontare

LA CIVILTA' CATTOLICA, Anno 176, n. 4190, febbraio 2025, pag. 159

 La Rivista è presso la Emeroteca del CESVAM - Info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

lunedì 10 marzo 2025

Tesi di Laurea. Aurora Peruzzi Sahel epicentro del terrorismo jihadista: il caso del Burkina Faso Indice Premessa

 Master   in “Terrorismo e antiterrorismo internazionale”

Sahel epicentro del terrorismo jihadista:

il caso del burkina faso

 

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

 

Indice 

Premessa

Introduzione

Capitolo 1

1.1   Terrorismo nell’area Africana

1.2   Il Sahel

1.3   Il Burkina Faso

Capitolo 2

2.1 L’insorgenza jihadista nel Sahel

2.2 I paesi coinvolti e i gruppi terroristici presenti

2.3 La risposta al terrorismo

Capitolo 3

3.1 Il terrorismo in Burkina Faso

3.2 Fattori che hanno favorito l’insediamento e il radicamento dei gruppi terroristici

3.3 I gruppi terroristici presenti in Burkina Faso

3.4 Legami: la situazione in Niger e Mali e le conseguenze in Burkina Faso

Capitolo 4

4.1 Antiterrorismo in Burkina Faso: la risposta dello Stato

4.2 Le strategie occidentali e il loro insuccesso

4.3 L’insorgenza del Cremlino e della Cina

4.4 Gli sviluppi delle strategie di antiterrorismo e la “difesa condivisa” (l’accordo con Niger e Mali 2023\2024)

Conclusione

Bibliografia

 

 

PREMESSA

Il continente Africano è sempre stato un teatro d’azione importante per il terrorismo di matrice jihadista. Ad oggi la regione centrale del Sahel, nell’Africa sub-sahariana, viene considerata l’epicentro del terrorismo jihadista, nonché la regione più colpita dal terrorismo nel 2023 secondo il Global Terrorism Index. Per questo la mia tesi presenterà un’analisi generale della situazione nell’area del Sahel, per poi focalizzarsi sul caso del Burkina Faso dal 2015, anno in cui si verificarono delle insurrezioni jihadiste rilevanti in Burkina Faso e nell’area del Sahel, fino ai recenti sviluppi del 2023. La scelta di focalizzarsi sul Burkina Faso è determinata dal fatto che sia considerato il Paese dell’area che ha subito più ripercussioni, con un aumento considerevole del tasso di vittime dal 2007 ad oggi. Nel 2023, infatti, secondo il GTI, il Burkina Faso è diventato il paese con il maggiore indice di rischio legato al terrorismo.

 

I limiti di spazio riguardano quindi il territorio del Burkina Faso mentre i limiti di tempo sono dal 2015 al 2023.

 La tesi è presso il CESVAM Centro Studi sul Valore Militare Emeroteca

info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

 

 

venerdì 28 febbraio 2025

Tesi di Laura Marcella Di Luise. “Ombre sul Mediterraneo: Viaggio nel Terrorismo e nelle Risposte dei Popoli” Indice ed Introduzione

Master in Terrorirismo ed Antiterrorismo internazionale. Anno Accademico 2023-2024

 

“Ombre sul Mediterraneo: Viaggio nel Terrorismo e nelle Risposte dei Popoli”

 


 

CAP. 1 – IL MEDITERRANEO

1.    Mediterraneo: il “mare tra le terre” 

1.2.     L’importanza strategica del Mediterraneo

 

CAP. 2 - STORIE DI TERRORISMO NEL MEDITERRANEO 

2.1.    Algeria: La Guerra Civile e il Gruppo Islamico Armato (GIA)

2.2.    Spagna: L’ETA e il terrorismo basco

2.3.    Egitto: Attacchi nel Sinai

2.4.    Libia: il caos post-Gheddafi e l’ISIS

2.5.    Francia: Gli attacchi a Charlie Hebdo e al Bataclan

2.6.    Italia: Gli anni di Piombo

2.7.    Turchia: il PKK e la questione curda

 

CAP. 3 – PERCHE’ SUCCEDE? 

3.1.    Cause economiche e sociali del terrorismo

3.2.    Motivazioni religiose e politiche

3.3.    Conflitti etnici e nazionalistici 

3.4.    Influenze esterne e interventi stranieri

 

CAP. 4 – COME RISPONDERE? 

4.1.   La sicurezza nelle politiche internazionali 

4.2.   La sicurezza nel Mediterraneo

4.2    Frontex e la tutela della sicurezza nel Mediterraneo

4.3.   Strategie di prevenzione e deradicalizzazione

 


INTRODUZIONE 

La tesi si propone di esplorare il fenomeno del terrorismo nel Mediterraneo, analizzando le sue cause, le sue manifestazioni e le risposte adottate dai vari paesi della regione. Il Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture, è anche un teatro di conflitti e tensioni che hanno portato a episodi di terrorismo di vario genere. Questo lavoro cerca di comprendere le dinamiche che alimentano il terrorismo e le strategie messe in atto per contrastarlo.

Il primo capitolo introduce il Mediterraneo non solo come uno spazio geografico, ma come un'entità culturale e storica. Viene descritto come un "mare tra le terre" che collega tre continenti e diverse culture, fungendo da ponte tra Oriente e Occidente.

Verrà analizzata la rilevanza strategica del Mediterraneo nel corso della storia e nel contesto geopolitico moderno. Questa parte evidenzia come la sua posizione abbia sempre attratto potenze esterne e come continui a essere un'area di grande interesse internazionale.

Il secondo capitolo esplora la guerra civile algerina degli anni '90, in particolare il ruolo del Gruppo Islamico Armato (GIA), un'organizzazione terroristica responsabile di numerosi atti violenti. Viene analizzato il contesto storico, le cause del conflitto e le sue conseguenze.

Viene esaminato il terrorismo basco dell'ETA, un gruppo separatista che ha operato per decenni in Spagna. Viene descritto il loro obiettivo di creare uno stato indipendente e le azioni violente che hanno portato avanti per raggiungerlo.

Vengono analizzati gli attacchi terroristici nel Sinai, una regione strategica e turistica dell'Eg

itto, e l'impatto di questi eventi sulla sicurezza nazionale e sull'economia del paese.

Dopo la caduta di Gheddafi, la Libia è piombata nel caos, diventando terreno fertile per l'ISIS e altri gruppi estremisti. Si parlerà di come la destabilizzazione del paese abbia facilitato l'espansione del terrorismo.

Si parlerà inoltre degli attacchi terroristici a Charlie Hebdo e al Bataclan, episodi che hanno scosso profondamente la Francia e l'intera Europa. Verranno analizzate le motivazioni degli attentatori e l'impatto sociale e politico di questi eventi.

Verranno ricordati gli anni di Piombo in Italia, un periodo caratterizzato da violente tensioni politiche e sociali, con numerosi atti terroristici perpetrati da gruppi estremisti sia di destra che di sinistra. Infinite verranno esaminati la complessa questione curda in Turchia e il conflitto con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), un gruppo militante curdo che ha condotto una lunga campagna di guerriglia contro lo stato turco.

Seguiranno le cause economiche e sociali che possono alimentare il terrorismo, come la povertà, la disoccupazione, l'esclusione sociale e la mancanza di opportunità. Approfondendo le motivazioni religiose e politiche che spingono individui e gruppi verso il terrorismo, analizzando come ideologie estremiste e manipolazioni religiose possano essere utilizzate per giustificare la violenza.

Verranno analizzati i conflitti etnici e nazionalistici che spesso sfociano nel terrorismo con esempi concreti di come le tensioni etniche e le aspirazioni nazionalistiche possano trasformarsi in violenza organizzata, esplorando l'impatto delle politiche e delle azioni di paesi stranieri nelle regioni del Mediterraneo.

 

Per finire, si analizzerà come la sicurezza viene affrontata a livello internazionale, con un focus sulle politiche e le strategie globali per combattere il terrorismo. Viene analizzata la cooperazione tra stati e le organizzazioni internazionali coinvolte, con un focus particolare sulle misure di sicurezza specifiche per il Mediterraneo, analizzando come i paesi della regione collaborano per affrontare le minacce comuni. Viene discusso il ruolo delle forze armate, delle agenzie di intelligence e delle istituzioni di sicurezza e il ruolo di Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, nella tutela delle frontiere mediterranee. Viene analizzata la sua missione, le operazioni e le sfide che affronta nel garantire la sicurezza marittima. Si conclude poi parlando di programmi educativi, iniziative comunitarie e altre misure volte a prevenire la radicalizzazione e reintegrare gli individui radicalizzati nella società.

Lo scopo di questo lavoro è quello di riflettere sulle nostre scoperte e considerare come i popoli del Mediterraneo possano continuare a rispondere alle minacce del terrorismo. La tesi conclude sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale, della comprensione delle radici del terrorismo e dell'adozione di strategie multifaceted per affrontare efficacemente il problema. Si evidenzia inoltre la necessità di promuovere la pace e la stabilità attraverso lo sviluppo economico, l'inclusione sociale e il dialogo interculturale.


La tesi completa è presso il CESVAM - Centro Studi sul valore Militare  Emeroteca
info:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org