.

Cerca nel blog

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.


Powered By Blogger

Metodo di Ricerca ed analisi adottato


Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato suwww.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com

Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

sabato 31 maggio 2014

Africa: The impact of the shale revolution


May 27th 2014| Oil and gas

The success of the shale revolution in the US and its looming penetration into Chinese energy production is a major threat to current and potential African energy exporters. The development of hydraulic fracturing, or fracking, has already led to a significant decline in African oil and gas exports to the US. The downturn in revenue from the US and the threat of a similar trend in China, if that country is successful with its fracking efforts have placed African leaders under significant pressure to preserve the revenue gained from oil and gas exports before a potentially considerable drop in national earnings occurs.
In its 2014 Annual Energy Outlook, the US Energy Information Administration (EIA) estimates that the net import share of total US energy consumption will reach 4% in 2040, compared with 16% in 2012 and 30% in 2005. Oil from unconventional "tight" deposits increased fourfold in 2008‑12, during which time its share of total US crude oil production increased from 12% to 35%, according to the EIA. This rapid rate of production growth has prompted speculation in the US that net imports could even fall to zero by the 2030s.
US imports in decline
The development of shale production in the US has reduced the country's traditional reliance on energy imports from Africa, leaving countries such as Angola, Algeria, and Nigeria (as well as numerous smaller producers) exposed to damaging trade shocks. A recent report by a UK think-tank, the Overseas Development Institute (ODI), on the impact of fracking on developing countries calculates that the total estimated effect of a reduction in US oil imports from African countries amounts to US$32bn since 2007—including US$14bn in Nigeria, US$6bn in Angola and US$5bn in Algeria. The report goes on to show that exports to the US from those three countries have dropped to their lowest levels in decades, declining by 41% in 2012, mainly on the impact of shale oil production.
Going east
China looks set to be the dominant driver of global energy consumption growth in the coming years. Rising demand in that country has resulted in imports of gas reaching 30% of total gas consumption in under a decade. China's existing energy consumption is 70% coal-based, but its government is eager to endorse cleaner forms of energy, because of ongoing environmental and health issues, and looks set almost to triple its gas consumption by the end of the decade.
Shale gas fits within this remit and is a vital part of the country's 12th Five-Year Plan (2011‑15). The government has set a challenging production target of 6.5bn cu metres of shale gas production by 2015, increasing to an estimated 60bn-100bn cu metres/year by 2020, which could lead Chinese imports of gas to drop by 30-40% if successful fracking operations occur. It is a similar case for the potential production of shale oil. China's plans to increase its current low-level production of shale energy could ultimately release (or, at the very least, reduce significantly) the country's dependency on foreign energy supplies.
Trade shocks would be widely felt
The impact of lower Chinese demand for energy imports would be keenly felt in Africa. The larger current producers—Nigeria, in particular—would feel the impact most sharply. Nigeria's fiscal revenue is dominated by oil, but it has failed to save sufficiently to cover the potential gap in revenue collection between a significant drop in energy exports and the necessary reorientation of the economy that this would require.
Oil savings have been eroded in recent years by government profligacy and an overvalued fixed exchange rate. Nigeria's much-delayed sovereign wealth fund (SWF) contains just US$1bn; by comparison, Botswana, with a population just 1.2% the size of Nigeria's, has an SWF worth close to US$7bn. However, these funds pale in comparison next to those of oil producers such as Saudi Arabia, Norway and Abu Dhabi, which each have more than US$600bn in assets. If a drop in oil productivity was to occur, it would create further fiscal and social challenges.
Angola, the second-largest oil producer in sub-Saharan Africa after Nigeria, also stands to lose substantial revenue should oil exports be hit by declining demand. In 2008 the US imported an estimated 513,000 barrels/day (b/d) from Angola, but that dropped to 217,000 b/d in 2013, highlighting the country's vulnerability to external trade shocks. Although China is a more important export market than the US (Angola is the source of 14% of Chinese oil imports), oil exports account for around 46% of Angola's GDP and 96% of its exports, and the country would be heavily exposed if China followed the US example of declining demand for energy imports. 
The impact would also affect smaller and newer producers. Ghana began oil production in 2010, with gas soon to follow. Oil will overtake gold to become Ghana's largest export in the next five years, highlighting the threat posed by lower global demand. Equatorial Guinea—where hydrocarbon sales represent more than 95% of total exports—has seen exports to the US drop by nearly 75% between 2008 and 2013. China has replaced the US as the main destination for its hydrocarbons exports, and a drop in Chinese demand would hit the country hard. 
Any potential slackening in Chinese demand may also have an impact on the continent's new oil and gas exploration frontier in East Africa, where Uganda, Kenya, Tanzania and Mozambique are all developing ambitious plans for oil and gas production and exports, mainly targeting Asian markets. Concern over a possible global supply glut of liquefied natural gas (LNG) is already causing some projects to be reassessed, and while East African countries are well placed geographically to serve the growing Asian market, they are also heavily exposed to changing Chinese demand growth trends.
Exports continue to count
It is, however, important not to overstate the threat of unconventional production in China. Indeed, China's landmark gas deal with Russia (signed on May 21st) will see a natural-gas pipeline send 38bn cu metres/year of gas from Russia to China for 30 years, starting in 2018, thus illustrating that independent energy production may grow more slowly than hoped for in Beijing.
It is likely that African energy exporters will not be marginalised as suppliers to China, but they will face competitive pressure if sustained shale growth continues. Africa's oil and gas production is evolving as its economy grows, and large, unexploited reserves are being tapped. Nonetheless, the fall in revenue from US exports should serve as a wake-up call for African exporters to look to other markets for export opportunities, in order to sustain the current rate of revenue created from energy exports.
Source: The Economist Intelligence Unit

martedì 27 maggio 2014

Libia: contrasto alle milizie islamiche.

Sabato 17 maggio, formazioni paramilitari guidate dall’ex Generale dell’esercito libico Khalifa Haftar hanno dato il via a un’operazione finalizzata a prendere il controllo del Paese e a contrastare l’avanzata delle milizie islamiste in alcune aree della Libia. Haftar, alto ufficiale ai tempi del regime di Gheddafi, si era già reso protagonista di una simile iniziativa quando, lo scorso febbraio, aveva chiamato il popolo libico all’insurrezione contro il Parlamento eletto, accusato di essere politicamente colluso coi ribelli islamisti attivi in Libia.
L’offensiva militare ha colpito la capitale Tripoli, arrivando a minacciare la sede del Congresso Nazionale, e il capoluogo della Cirenaica, Bengasi, attorno al quale si registra una forte concentrazione di milizie islamiste. Il governo del Primo Ministro ad Interim al-Thinni ha denunciato l’azione come un tentativo di colpo di Stato e ha intimato alle brigate Qaaqaa e Sawaiq, f! edeli ad Haftar, di abbandonare la capitale.
L’azione di forza giunge al termine di mesi molto convulsi, nei quali il Paese ha attraversato momenti di estrema instabilità. L’intervento di Haftar pare essere orientato, perciò, contro coloro che vengono identificati quali “responsabili” dell’attuale disordine interno: da una parte i gruppi islamisti radicali, dall’altra il governo e il Parlamento di Tripoli, giudicati deboli nell’azione di repressione e politicamente compromessi coi ribelli.
L’operazione “dignità”, com’è stata simbolicamente ribattezzata, sembrerebbe al momento poter contare sull’esigenza di ordine e stabilità interna di una parte del Paese e su un possibile, ma sin qui poco chiaro, sostegno “esterno”, di cui beneficerebbero gli uomini di Haftar. In particolare, nell’offensiva condotta su Bengasi, ha visto l’impiego di elicotteri militari che non apparterrebbero alle Forze Armate libiche, dal momento che l’intera ! aviazione è stata distrutta durante la missione Nato “Odyssey Dawn”, nel 2011. La circostanza, tuttavia, non ha al momento trovato elementi di riscontro sufficienti per poter indicare con certezza l’origine e la natura del supporto fornito ad Haftar.

Fonte CESI Roma

venerdì 23 maggio 2014

Egitto: l'incognita del dopo elezioni

Elezioni in Egitto
Al Sisi vittoria sicura, ma poi? 
Azzurra Meringolo
21/05/2014
 più piccolopiù grande
Alla vigilia conosciamo già il risultato. Quanti vogliono scommettere sulle presidenziali del 26 e 27 maggio devono osare una puntata secca per azzeccare la percentuale di voti che incasserà l’ex capo delle Forze Armate.

L’ex general Abdel Fattah el Sisi è infatti pronto a un “plebiscito” che lascerà al suo unico sfidante, Hamdin Sabbahi, solo poche briciole. Meno del 10%. È così che Sisi prenderà il posto del presidente da lui stesso deposto lo scorso 3 luglio, a seguito della manifestazione del 30 giugno, quando milioni di egiziani sono scesi in strada per chiedere elezioni anticipate.

L’Egitto si appresta a tornare quindi sui suoi passi. Se l’islamista Mohammed Mursi - il presidente deposto che, ironia della sorte, aveva messo Sisi a capo dell’esercito - era stato il primo raìs senza divisa, con Sisi - che ufficialmente ha indossato abiti civili - si torna al vecchio e “rassicurante” modello del generale presidente.

Sabbahi non riuscirà infatti ad avvicinarsi al sorprendente risultato elettorale incassato nel 2012 quando, gareggiando contro altri quattro candidati, non arrivò al ballottaggio per una manciata di voti. Nasseriano, Sabbahi è un personaggio storico della politica egiziana, cresciuto come leader dell’unione studentesca dell’università del Cairo nei caldi anni ’70, sbattuto in carcere per quattro anni per aver sfidato l’allora presidente Anwar al Sadat davanti alle telecamere.

Fronte del boicottaggio
Sabbahi non riuscirà a incassare voti non solo perché buona parte degli egiziani percepisce Sisi come il salvatore della patria e vuole contribuire alla sua incoronazione, ma anche perché una buona fetta del suo elettorato di riferimento, i giovani, opterà per il boicottaggio.

Nella compagine non islamista, a capeggiare l’asse dei disertori è il 6 Aprile, il movimento protagonista della rivoluzione del 2011, da poco bandito dalle autorità ad interim. A nutrire le fila del boicottaggio saranno però soprattutto i Fratelli Musulmani, ex alleati di Sabbahi nelle parlamentari del 2011.

Ritenendo illegittimo l’intero processo politico seguito alla destituzione di Mursi, la Confraternita - dal 25 dicembre nuovamente clandestina - non parteciperà a elezioni nelle quali non ha potuto svolgere un ruolo attivo. Diversa invece la posizione dei salafiti, i cugini più radicali che sostengono Sisi.

Ritorno della repressione
Alcuni analisti dicono che il boicottaggio dei Fratelli potrebbe essere un bluff. Per capirlo basterà guardare che cosa accadrà nelle roccaforti della Fratellanza, soprattutto nella regione del Delta. È proprio nel governatorato di Minya che, tra marzo e aprile, la macchina della repressione si è espressa alla massima potenza per stringere la morsa sui Fratelli Musulmani, condannandone a morte più di 1200.

Queste sentenze di massa - che presumibilmente non saranno prese sul serio - sono la cartina tornasole di una serie di abusi ai diritti umani, denunciati già a marzo da 27 stati - Italia esclusa - preoccupati per le condizioni della società civile. Secondo i pochi dati disponibili, la recente ondata repressiva sarebbe ancora più intensa di quella realizzata nel biennio più caldo dell’epoca mubarakiana.

È anche per questo motivo che alcuni organizzazioni non governative e movimenti giovanili hanno chiesto alla comunità internazionale di non inviare osservatori, per evitare di avvallare di fatto un processo elettorale che è già, in partenza, non competitivo.

Ciononostante, lungo il Nilo arriveranno non solo osservatori dell’Unione europea - che hanno minacciato di fare le valigie - e dell’Istituto Carter, ma anche uomini dell’Unione Africana, la lega del continente che sta ora ricucendo lo strappo con l’Egitto, paese che aveva espulso all’indomani dell’ultimo intervento militare.

Sfide per Sisi
Nel corso della campagna elettorale, i candidati si sono litigati soprattutto l’eredità nasseriana, gareggiando per mostrarsi come i veri successori di Gamal Abdel Nasser. Tra i pochissimi critici di Sisi, vi è chi accusa il futuro raìs di sprecare soldi in una campagna che, sondaggi alla mano, è del tutto inutile. Ciononostante, anche se da un punto di vista elettorale Sisi può dormire sonni tranquilli, la campagna ha una certa importanza.

Povertà e disoccupazione giovanile sono le prime sfide che il presidente dovrà affrontare. Più di un quarto della popolazione vive con 2 dollari al giorno e un altro quarto è di poco al di sopra di questa soglia. Il tasso di disoccupazione è superiore al 13% e, nel 70% dei casi, colpisce giovani istruiti tra i 15 e i 29 anni.

La recente storia egiziana ha mostrato che la vera gara da vincere non è quella che porta alla poltrona presidenziale, ma quella che garantisce di rimanerci seduti, prendendo decisioni impopolari. Anche se Sisi ora preferisce rimanere sul vago, arriverà il momento in cui dovrà affrontare dossier impopolari che richiedono una chiara presa di posizione. Questo almeno se vorrà cercare di rimettere in moto, come dice, l’Egitto.

Quando questo giorno arriverà, Sisi potrà usare il consenso guadagnato anche attraverso la sua campagna per contenere il malcontento che farà traballare quella stabilità che rischia, per l’ennesima volta, di non essere sostenibile.

Azzurra Meringolo è ricercatrice presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI), e caporedattrice di Affarinternazionali. Coordinatrice scientifica di Arab Media Report. È autrice di "I Ragazzi di piazza Tahrir" e vincitrice del premio giornalistico Indro Montanelli 2013. Potete seguirla sul suo blog e su twitter a @ragazzitahrir.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2648#sthash.mdELOv72.dpuf

mercoledì 21 maggio 2014

Egitto: acquisto dagli USA di Elicotteri Apache

egitto
A breve Washington dovrebbe sbloccare 650 milioni di dollari a favore del Governo egiziano, fondi che in precedenza erano stati congelati in seguito alla deposizione, nel 2013, del Presidente Mohammed Morsi. Il finanziamento fa parte di un pacchetto di Foreign Military Financing del valore di 1,3 miliardi di dollari, a valere sul bilancio 2014. I fondi rimanenti saranno erogati una volta che il Dipartimento di Stato avrà certificato il ritorno in Egitto di una condizione democratica: fino a quel momento, secondo la normativa statunitense, potranno essere erogati solo alcune tipologie di aiuti, tra cui, ad esempio, quelli aventi finalità anti-terrorismo.
Lo scongelamento di questi fondi coincide, infatti, con l'avvio delle procedure per la consegna di 10 elicotteri Apache AH-64D Longbow, a lungo richiesti dalle autorità egiziane per le operazioni di contro-terrorismo nella Penisola del Sinai. La richiesta era stata inoltrata alle autorità statunitensi nel 2009 e ori! ginariamente comprendeva: 12 elicotteri Boeing Apache, con relativo equipaggiamento, parti di ricambio, addestramento e supporto; 27 motori General Electric T700-GE-701D; 36 sistemi "night-vision" per acquisizione e designazione bersagli; 28 lanciamissili M299 Hellfire Longbow, prodotti da Lockheed Martin, 14 jammer all'infrarosso AN/ALQ-144 e 14 suite di guerra elettronica AN/APR-39B, prodotti da Northrop Grumman.
La ritrovata disponibilità di questi fondi dimostra come gli Stati Uniti intendano continuare ad utilizzare la cooperazione militare come una leva politica, per mantenere nella propria sfera d'influenza il governo egiziano. Ciò risulta di fondamentale importanza soprattutto in una fase come quella attuale, di debolezza interna, di faticosa ricostruzione e, soprattutto, di recrudescenza dell'attività jihadista, capace quest'ultima di costituire una minaccia non solo per l'Egitto, ma anche per il confinante Israele.
Fonte CESI Roma

venerdì 16 maggio 2014

Egitto: elezioni il 26 e 27 maggio. Cinque domande poste da Economist Intellegence Unit

(versione originale in lingia inglese: traduzione automatica in lingua italiana)

Il 26 e 27 maggio, gli elettori andranno alle urne in Egitto con crescenti aspettative che il leader prossimo vedrà il paese fino alla stabilità duratura. Le autorità provvisorie in Egitto continuano a confrontarsi con una economia in difficoltà, tra la frustrazione del pubblico con la disoccupazione persistente e povertà. Finora solo due candidati si sono fatti avanti per contestare l'elezione; l'ex ministro della Difesa Abdel Fattah el-Sisi e il politico nasseriano e l'ex deputato Hamdeen Sabbahi. Matt Kendall parla al nostro redattore Medio Oriente, Mohamed Abdelmeguid, sul paesaggio elettorale in Egitto prima delle urne e le sfide principali che attendono il presidente entrante, una volta guadagna ufficio.


Domande:
1. El-Sisi si è dimesso dal suo incarico di ministro della difesa e sta ora preparando per le elezioni presidenziali. Questo significa che l'esercito sta riaffermando il suo ruolo nella politica egiziana?
2. La Fratellanza Musulmana è stato bollato come organizzazione terroristica da parte del governo nel dicembre 2013 e una decisione del giudice successiva. Quali implicazioni ha questo portare per il futuro del gruppo nella politica egiziana?
3. L'economia rimane debole, anche se la fiducia delle imprese e dei consumatori è leggermente migliorata negli ultimi mesi. Quali sono le prospettive di ripresa e di come è il sentiment degli investitori continua evoluzione come il paese spinge attraverso le fasi rimanenti della transizione?
4. I due candidati presidenziali provengono da ambienti diversi. Come pensi che i sondaggi giocheranno fuori?
5. Effettuare una candidati hanno un programma fattibile per avviare l'economia in un mandato presidenziale di quattro anni?
Fonte Intelligence UNIT. 13 maggio 2014

Sud Sudan: gli scontri proseguono nonostante gli accordi


Sud Sudan  145
Poche ore dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco siglato il 9 maggio ad Addis Abeba tra il presidente sudsudanese Kiir e il capo dei ribelli Riek Machar, si sono registrati nuovi violenti scontri nei pressi di Bentiu, capitale dello Stato di Unity, e nello Stato di Upper Nile dove sono morte circa 30 persone. Al momento, non è chiaro da chi sia stato provocato lo scontro poiché entrambe le fazioni hanno riferito di aver reagito per legittima difesa accusando la controparte di aver violato l’accordo. In ogni caso, la ripresa delle ostilità e la profonda frammentazione del contesto sudsudanese rendono difficile una risoluzione del conflitto nel breve termine. A preoccupare maggiormente è la forte recrudescenza degli scontri che contrappongono le forze governative appartenenti all’etnia maggioritaria dei dinka, da cui proviene il presidente Kiir, e le forze eterogenee dei ribelli costituite da formazioni paramilitari, milizie triba! li e attivisti politici appartenenti alla comunità nuer e ad altre etnie minoritarie. I combattimenti, accompagnati da massacri su base etnica e atrocità contro i civili perpetrate da entrambi i campi, non si sono mai placati dall’insorgere delle prime ostilità nel dicembre del 2013. Basti pensare che il precedente cessate il fuoco, faticosamente negoziato e firmato il 23 gennaio, non è mai stata osservato. Alla luce dei fatti, appare evidente che il governo di Juba è stato militarmente e politicamente incapace di gestire la crisi e non ha saputo implementare un accordo di pacificazione civile e politica. Inoltre, la totale mancanza di sicurezza, alimentata dai flussi incontrollati di migliaia di rifugiati o di miliziani dai Paesi limitrofi, e l’instabilità interna rischiano di provocare il crollo del giovane Stato sudsudanese e delle sue istituzioni.

Fonte CESI 145

Repubblica Centro Africana: ennesima carneficina 30.000 vittime


Repubblica centrafricana 144

Il 5 maggio, nuovi scontri tra i ribelli islamici del disciolto movimento Séléka e le milizie anti-Balaka cristiane (“anti-macete”) hanno provocato oltre 30 vittime a Mala, nella Repubblica Centrafricana (CAR) nord-orientale. La lotta tra le due fazioni non accenna a placarsi e ha, al contrario, assunto una forte connotazione etnico-religiosa con tendenze genocidarie. Di fatto, le milizie di autodifesa cristiane continuano a scagliarsi contro i gruppi musulmani, compresi gli ex ribelli, accusandoli di perpetrare violenze sui civili. Il deteriorarsi della situazione umanitaria e il rischio che l’instabilità interna possa diffondersi anche ai Paesi limitrofi, ha dato un impulso allo sforzo internazionale guidato dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. A questo riguardo, la risoluzione 2149\14 approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha garantito la legittimità internazionale per due missioni di stabilizzazione. Da un! lato, ha offerto il quadro legale che ha autorizzato l’avvio della missione EUFOR CAR, che integrerà le forze francesi parte dell’operazione Sangaris, dall’altro ha istituito la Missione Multidimensionale Integrata per la stabilizzazione della Repubblica Centrafricana (MINUSCA). La nuova operazione ONU, che partirà a settembre con un contingente di 10.000 uomini, assorbirà il precedente mandato della Missione Internazionale di sostegno alla Repubblica Centrafricana a conduzione Africana (MISCA).

Fonte CESI 144

NIgeria: Boko Haram e la prova di forza


NIGERIA 144
Il 5 maggio il leader del gruppo terrorista Boko Haram, Abubakar Shekau, ha rivendicato il rapimento di oltre duecento adolescenti cristiane, avvenuto lo scorso 14 aprile presso una scuola di Chabok, nella Nigeria nord-orientale. Stando alle indagini condotte dalle autorità nigeriane, alcune studentesse sarebbero state costrette a matrimoni forzati con i miliziani musulmani, mentre altre vendute attraverso i canali del traffico di esseri umani, per incrementare le finanze del gruppo.  Le violenze contro i cristiani scatenate dal movimento di ispirazione jihadista nei primi mesi di quest’anno, hanno registrato una forte escalation a un anno dalle elezioni presidenziali del 2015. Di recente, l’attuale Presidente nigeriano Goodluck Jonathan, cristiano di etnia Ijaw, ha annunciato la volontà di ricandidarsi alle prossime elezioni, interrompendo la tradizionale alternanza tra presidenti musulmani delle etnie settentrionali Kanuri e Hausa-Fulani e presidenti cristiani ! appartenenti alle etnie meridionali Igbo e Yoruba. Di fronte a una simile prospettiva, appare plausibile che Boko Haram, costituito da membri delle comunità Kanuri e Hausa-Fulani storicamente rivali delle comunità di fede cristiana, miri a erodere i consensi del Presidente in vista delle prossime elezioni e a destabilizzare il Paese.

Fonte CESI 144

Libia: nuovo primo ministro


Libia 144
Domenica 4 maggio, al termine di una caotica sessione, l’alto rappresentante del Congresso Nazionale Libico, Saleh Al-Makzouhm, ha annunciato la nomina del nuovo Primo Ministro, Ahmed Matiq, uomo d’affari di Misurata, considerato politicamente vicino alla Fratellanza Musulmana. Matiq sarà il Primo Ministro incaricato di formare il governo nazionale, nonché il quinto premier libico dal 19 marzo 2011, giorno della caduta di Muhammar Gheddafi e data di inizio del caos politico che ha investito la Libia. Il predecessore di Matiq, Abdullah Al-Thinni, aveva rassegnato le dimissioni dalla carica lo scorso 8 aprile, in seguito alle minacce rivolte a lui e alla sua famiglia da parte di organizzazioni jihadiste attive nel Paese.
Matiq, imprenditore alberghiero, non avrà un compito facile, a giudicare dalle forti divisioni che attraversano il Parlamento e stando alla delicata situazione politico-sociale che si registra nel Paese. La debole aut! orità statale dovrà misurarsi con le componenti islamiste radicali e le milizie tribali che rivendicano il controllo di vaste aree del Paese, senza peraltro poter fare affidamento sulle forze regolari, smantellate in seguito alla caduta del regime di Gheddafi e attualmente in via di ricostruzione e di addestramento anche grazie all’aiuto di alcuni Paesi europei, tra cui Italia (341 reclute, a Cassino) e Gran Bretagna. Resta tuttavia da chiarire se la nomina di Matiq riuscirà a garantire quella continuità politico-istituzionale mancata sino ad ora e indispensabile ai fini di una progressiva stabilizzazione interna.

Fonte CESI 144. 

lunedì 5 maggio 2014

Nigeria: Gli attacchi di Boko Haram ed il fragile contesto nigeriano Da Geopolitica n. 110

Pietro Panarello Africa Un commento
Gli attacchi di Boko Haram e il fragile contesto nigeriano
Negli ultimi anni, le principali analisi dedicate al terrorismo islamico sono state spesso rivolte a studiare tale fenomeno nel contesto dell’Alleanza atlantica – in termini di sicurezza interna e di strategie militari nei Paesi sede di operazioni multinazionali – e in quello mediorientale, trascurando di approfondire la forza di penetrazione dello stesso in regioni meno considerate dal punto di vista geopolitico, come l’Africa occidentale. In tal senso, l’articolo si propone di analizzare le complesse ripercussioni dell’integralismo militante di matrice islamica sulla realtà della Nigeria, attraverso le azioni e la strategia del principale gruppo armato di questo Paese, operante in una zona caratterizzata da profonde ineguaglianze sociali e tensioni di carattere etnico e religioso.

Le ultime stragi delle milizie islamiche di Boko Haram nel nord-est della Nigeria calamitano nuovamente l’attenzione su di una zona costantemente bersagliata dalla violenza fondamentalista. I massacri si sono susseguiti negli ultimi tre mesi a intervalli di pochi giorni in diverse zone dello Stato del Borno e hanno portato a oltre 1.500 vittime dall’inizio dell’anno1, con centinaia di edifici incendiati e famiglie intere costrette alla fuga. Altrettanto allarmante è il bilancio politico: il governo federale di Abuja conferma le enormi difficoltà nel fronteggiare la crescente potenza di fuoco del gruppo terroristico, che destabilizza i già fragili assetti della Federazione nigeriana.
Per comprendere meglio gli avvenimenti, occorre fare un passo indietro, a partire dalla nascita di Boko Haram nel 2002. La setta integralista islamica viene fondata quell’anno a Maiduguri, capitale dello Stato del Borno, con l’obiettivo di combattere l’influenza occidentale e costituire uno Stato islamico nel nord della Nigeria, sul modello del Califfato di Sokoto che ha dominato la regione nel corso del XIX secolo, prima dell’arrivo della colonizzazione europea2.
Le istanze portate avanti da Boko Haram affondano nel malcontento sociale che pervade gli strati più poveri della popolazione musulmana, muovendosi nel solco del più tradizionale islam politico3. I suoi membri provengono per la maggior parte dall’etnia Kanuri, una componente considerevole dello Stato del Borno, ma predicano in Hausa, lingua del maggiore gruppo etnico del nord della Nigeria, e accostano le rivendicazioni sociali all’applicazione della sharia, contestando sia il governo secolarizzato di Abuja, sia le tradizionali elite religiose islamiche.
Tra il 2002 e il 2009 la setta consolida la sua base, alimentando una campagna contro l’educazione occidentale – da cui deriva il nome della setta in lingua Hausa – e la corruzione del governo, creando scuole alternative e attaccando i simboli del potere, in particolare le stazioni di polizia nel nord del Paese4.
La struttura del gruppo ribelle non risponde a criteri verticistici, né la sua composizione risulta omogenea. Se i vertici dell’organizzazione – compreso il defunto fondatore Mohammad Yusuf – sono ritenuti vicini all’islamismo salafita, il resto degli affiliati è legato a settori diversi della società. Oltre ad attrarre le classi meno abbienti, Boko Haram raccoglie consensi anche tra elementi provenienti da classi istruite e benestanti e viene finanziata da uomini d’affari, ex membri delle forze armate e uomini politici5.
Dopo anni di tensione e una serie di incidenti, nel 2009 inizia lo scontro frontale con le autorità governative che, dallo Stato del Borno, si estende nel giro di pochi mesi ad altri quattro Stati settentrionali. La reazione da parte del governo federale si traduce in una durissima repressione del movimento islamista, attuata attraverso uccisioni sommarie e l’immediata messa al bando dello stesso. Dopo una pausa di un anno, in cui il gruppo sembrava definitivamente fiaccato e annichilito, gli attacchi riprendono e si concentrano nella città di Jos, nello Stato di Plateau, al centro del Paese, già in passato centro di scontri tra cristiani e musulmani. Lo spettro di scontri interreligiosi su vasta scala diventa da questo momento una minaccia reale che rischia di far ripiombare il Paese nell’atmosfera d’inizio anni ‘80: da qui, la decisione del governo di dichiarare lo stato di emergenza in tre Stati del nord-est nel 2011.
Un ulteriore momento di svolta si verifica in occasione dell’elezione a Presidente federale di Goodluck Jonathan nell’aprile 2011. Da quel momento in poi, gli attacchi di Boko Haram trovano nuova linfa sul terreno dello scontro politico: la “molla” è il risentimento diffuso tra i musulmani nigeriani nei confronti del primo Presidente cristiano nella storia del Paese. Jonathan infatti era diventato Presidente una prima volta senza mandato popolare nel 2010, subentrato, in qualità di vice, al musulmano Umaru Yar’Adua, morto quello stesso anno.
Nell’articolata complessità della società nigeriana, caratterizzata dalla difficile coesistenza di più di duecento etnie, le rivalità etnico-religiose hanno nella frattura tra il nord prevalentemente musulmano e il sud a maggioranza cristiana uno degli elementi più evidenti di instabilità.
Risulta evidente in questo frangente, la precarietà di un assetto risalente ai tempi della colonizzazione inglese, che ha riunito sotto un’unica bandiera realtà disomogenee dal punto di vista etnico-religioso.
La situazione degenera ulteriormente, e gli attacchi dell’agosto 2011 al quartier generale della polizia e alla sede dell’ONU della capitale Abuja rappresentano un salto di qualità nella strategia della setta, che in tal modo acquisisce una visibilità internazionale. Gli episodi dimostrano infatti che i miliziani possono colpire nel cuore della Federazione nigeriana con modalità tipiche del terrorismo islamico.
L’impiego di tecnologie più sofisticate e la dinamica degli attentati fa quindi sospettare l’esistenza di una rete di collegamento con Al-Qaeda per il Maghreb islamico (AQMI) e gli Al-Shabab somali.
Nelle cancellerie occidentali si diffonde il timore che la Nigeria possa diventare un altro Paese colpito dal terrorismo islamico. In quest’ottica, si possono leggere le dichiarazioni dell’agosto 2011 del generale Carter Ham, capo dell’US Africa Command, secondo cui Boko Haram, AQMI e Al-Shabab stessero da tempo coordinando le loro operazioni in Africa, condividendo risorse finanziarie e campi di addestramento6. Sulla scorta di queste osservazioni e di altre indagini dei servizi di intelligence, nel novembre 2013 Boko Haram viene inserita nella lista di “gruppi terroristici stranieri” stilata dal Dipartimento di Stato USA, così come il gruppo affiliato Ansaru, autore di sequestri a scopo estorsivo ed omicidi nei confronti di lavoratori stranieri presenti in Nigeria.
Il governo statunitense sembra quindi ritenere fondato il pericolo di un collegamento tra le diverse frange del terrorismo islamico in Africa e decide di sostenere il governo nigeriano nel tentativo di fermare l’escalation. In questo quadro si inserisce la formazione del Nigerian Army Special Operations Command(NASOC), organismo cui l’esercito statunitense in Africa fornirà addestramento e parte dell’equipaggiamento7.
La probabile esistenza di un network internazionale non può tuttavia sminuire l’importanza del contesto locale in cui muove l’azione della setta nata nel Borno. In questo senso, le rivendicazioni dei capi di Boko Haram nel 2012 hanno fornito una lettura alternativa sugli obiettivi della loro azione violenta, manifestando più un desiderio di vendetta nei confronti del governo che una strategia di ampio respiro per abbattere le istituzioni dello Stato secolare8.
D’altra parte, molti osservatori locali considerano Boko Haram come l’effetto piuttosto che la causa del caos sociale che affligge il nord della Nigeria. La zona racchiude infatti tutte le principali problematiche della regione del Sahel: povertà endemica, scarso accesso ai servizi di base, mancanza di strutture educative e sociali, alto tasso di crescita della popolazione e porosità dei confini.
Inoltre, il carattere peculiare di tale organizzazione non la rende immediatamente assimilabile ai più classici gruppi jihadisti desiderosi di imporre la sharia, ma sarebbe diventata una sorta di brand dietro cui si nascondono ambizioni di varia natura quali criminalità comune, uomini politici e membri delle forze di sicurezza provenienti dal nord e avversi al Presidente Jonathan, con l’obiettivo politico di destabilizzare la presidenza di Abuja.
Secondo i servizi di sicurezza nigeriani, il gruppo conterebbe attualmente su oltre mezzo milione di affiliati, un numero legato in parte alla forte emigrazione proveniente dalle zone rurali di Ciad, Niger e Camerun verso gli Stati del nord del Paese9. In questa zona, la porosità dei confini agevola il traffico di armi e le azioni di proselitismo di Boko Haram, situazione che ha spinto il governo nigeriano a chiedere la cooperazione di quello camerunense10. Da parte loro, i rappresentanti di Yaoundé hanno deciso di rafforzare i controlli alla frontiera con il duplice obiettivo di fermare un possibile contagio integralista e contenere allo stesso tempo il massiccio arrivo di civili nigeriani in fuga dalle violenze stragiste.
Le autorità nigeriane hanno rivolto un’attenzione analoga già da qualche anno al confine con il Ciad, attraverso una maggiore concentrazione di forze11.
Infine, vanno registrati i pesanti effetti di questo conflitto sul piano dei diritti umani e sul versante umanitario. Secondo Amnesty International, le operazioni condotte dalle forze di sicurezza nigeriane contro Boko Haram nel nord del Paese hanno determinato un aumento del ricorso alla tortura e ad altri trattamenti degradanti contro i detenuti sospettati di appartenere al gruppo terroristico. L’unità speciale (Joint Task Force) e il Dipartimento dei Servizi di Sicurezza di Stato hanno arrestato oltre 1.000 persone tra gli Stati del Borno e di Yobe, le quali non sono mai state sottoposte a processo, né hanno avuto accesso ad un avvocato12.
Fonti locali affermano che l’estensione dello stato di emergenza non ha aiutato a ridurre la violenza, mentre è aumentato il numero di vittime e di sfollati nella zona13.
Secondo i dati dell’UNHCR, l’impatto delle operazioni militari negli Stati di Borno, Yobe e Adamawa hanno riversato nei confinanti Niger e Camerun, più di 10.000 rifugiati in cerca di asilo. Allo stesso tempo, il numero reale di sfollati interni rimane ancora incerto14.
La nuova proclamazione dello stato di emergenza nel maggio 2013 – tuttora in vigore – non è servita a fermare i massacri degli ultimi giorni nel nord-est della Nigeria. E mentre nella parte settentrionale del Paese, gli integralisti continuano i loro attentati contro forze di sicurezza, minoranze cristiane e cittadini musulmani, si teme che la minaccia integralista possa addirittura raggiungere la zona petrolifera nel sud del Paese. Qui entrerebbe in collisione con il Movimento di Emancipazione del Delta del Niger (MEND), il quale si è detto pronto a rispondere a un eventuale attacco di Boko Haram15, con esiti imprevedibili per l’economia e la tenuta sociale del maggiore produttore di greggio del continente africano.
In conclusione, la frequenza degli attacchi che si susseguono nel nord ha assunto le sembianze di una guerra asimmetrica, della quale il governo non potrà venire a capo attraverso una risposta esclusivamente militare. La strategia governativa dovrebbe includere infatti anche una mediazione politica tra le varie anime di un Paese diviso e profondamente ineguale, in modo da affrontare le cause del malcontento alla radice del fondamentalismo di Boko Haram. La priorità interna del governo dovrebbe essere quella di disarticolare il blocco sociale da cui attinge linfa vitale la setta fondamentalista attraverso una maggiore attenzione ai problemi economici e sociali, come l’alta disoccupazione e la mancanza di istruzione che convincono molti giovani a combattere come ultima risorsa di sopravvivenza.
Il richiamo all’unità nazionale a più riprese invocato da Goodluck Jonathan negli ultimi anni dovrà quindi tradursi in un obiettivo dell’azione di governo e non restare un semplice monito.
Sul piano internazionale, il rischio di uno stato di conflitto permanente in Nigeria potrebbe diventare elevato, con ricadute inimmaginabili per lo sviluppo della regione e la diffusione del verbo jihadistanell’Africa occidentale. Probabilmente, la Comunità Internazionale dovrà dimostrare maggiore interesse nei confronti della situazione in Nigeria e considerare il rischio che le istituzioni del Paese africano vengano progressivamente fiaccate al proprio interno dal terrorismo. Il “precedente nigeriano” potrebbe creare nuovi stimoli per i gruppi combattenti islamici e destabilizzare altri Paesi della regione. Dunque, occorrerà una cooperazione ampia che coinvolga attori esterni alla Nigeria, affinché tale Paese non rimanga isolato sul piano internazionale, come avvenuto nel caso dell’Algeria, che a partire dagli anni ‘90 ha fronteggiato il fondamentalismo islamico attraverso un processo di militarizzazione dello Stato e la chiusura delle frontiere, con costi elevatissimi sul piano economico e dei diritti civili. In tal caso, non vi sarebbe tanto il rischio di una vittoria militare di Boko Haram, quanto quello di una vittoria morale dell’organizzazione fondamentalista sulle ragioni di una convivenza civile e democratica, fondamentale per uno Stato moderno.

Pietro Panarello è collaboratore esterno del programma di ricerca "Africa" dell'IsAG.

1. Death toll in Boko Haram attacks 'reach 1,500', "bbc.com", 31 March, 2014.
2. Sébastien Jadot, Radical Islam and ethno-religious conflict in Nigeria: from independence to Boko Haram, "The European Geopolitical Forum", June 2013.
3. John Campbell, To Battle Nigeria's Boko Haram, Put Down Your Guns, "Foreign Affairs", September 2011.
4. Yvonne Ndege and Azad Essa, The rise of Nigeria's Boko Haram, "Aljazeera.com", 30 September, 2013.
5. Ezeani Emmanuel Onyebuchi and Chilaka Francis Chigozie, Islamic Fundamentalism and the Problem of Insecurity in Nigeria: The Boko Haram Phenomenon, "IOSR Journal Of Humanities And Social Science", September - October 2013.
6. David Smith, Africa's Islamist militants "co-ordinate efforts in threat to continent's security", "The Guardian", 26 June, 2012.
7. Lesley Anne Warner, US military aids Nigeria on Boko Haram, "The Christian Science Monitor", 23 January, 2014.
8. Joe Bavier, Who Are Boko Haram and Why Are They Terrorizing Nigerian Christians?, "The Atlantic", 24 January, 2012.
9. Ezeani Emmanuel Onyebuchi and Chilaka Francis Chigozie, Islamic Fundamentalism and the Problem of Insecurity in Nigeria, cit.
10. Joe Brock, 
Nigeria's Boko Haram seize slave 'brides', "Mail & Guardian", 17 November, 2013.
11. John Campbell, To Battle Nigeria's Boko Haram, cit.
12. Nigeria: Torture, cruel inhuman and degrading treatment of detainees by Nigerian security forces: Amnesty International’s written statement to the 25th session of the UN Human Rights Council, 3 – 28 March, 2014.
13. 
Carnage in northern Nigeria amounts to crimes against humanity, "Amnesty International", 17 febbraio, 2014.
14. Nigeria, "UNHCR - The UN Refugee Agency".
15. Boko Haram: Growing Threat to the U.S. Homeland Security, "U.S. House of Representatives Committee on Homeland Security", 13 September, 2013.