.

Cerca nel blog

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.


Powered By Blogger

Metodo di Ricerca ed analisi adottato


Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato suwww.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com

Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

mercoledì 31 agosto 2022

Repubblica Democratica del Congo. Incertezza sul futuro

Congo 

A due settimane dall’inizio delle proteste la situazione rimane tesa nella Repubblica Democratica del Congo. Si paventa la possibilità di un ritiro totale della Monusco

di Marta Cavallaro

A due settimane dall’inizio delle proteste la situazione rimane tesa nella  Repubblica Democratica del Congo e si paventa la possibilità di un ritiro totale delle forze Onu. Quella di lunedì scorso 1° agosto è stata infatti solo l’ultima di una serie di proteste che dalla scorsa settimana si succedono nella Repubblica Democratica del Congo contro Monusco, la missione di pace ONU operativa dal 2010. I manifestanti richiedono il ritiro delle forze Onu, accusate di non essere in grado di proteggere la popolazione e contrastare i gruppi armati attivi nel Paese. Le proteste, cominciate il 25 luglio quando i manifestanti hanno fatto irruzione nella base Onu a Goma, si sono concentrate nell’Est del Paese, nelle province del Nord e Sud Kivu. In una dichiarazione rilasciata il 26 luglio, le Nazioni Unite hanno condannato gli attacchi subiti, accusando i manifestanti di aver attaccato con colpi di arma da fuoco e pietre e di aver saccheggiato e dato fuoco a diverse strutture ONU.

I Caschi Blu non sono però esenti da colpe: il 31 luglio alcuni soldati della missione, di ritorno dall’Uganda, hanno aperto il fuoco contro un gruppo di civili e uomini in uniforme nella città frontaliera di Kasindi. Il diverbio, che è stato ripreso in un video diffuso sui social media, era scoppiato perché al convoglio Onu\ veniva impedito di attraversare la frontiera e rientrare nel paese. Secondo le autorità locali, due civili sarebbero stati uccisi dai colpi dalle forze Onu e i feriti sarebbero una decina. In una seconda dichiarazione, la Rappresentante Speciale del Segretario Generale ha condannato l’accaduto e ha assicurato che un’indagine era già stata aperta per identificare e arrestare i colpevoli. A due settimane dall’inizio delle proteste, i feriti sarebbero almeno 60 mentre i morti  almeno 22, di cui 3 membri di MonuscoLa situazione rimane tesa: il Governo ha esplicitamente chiesto al portavoce della missione di lasciare il Paese e si paventa la possibilità di un ritiro totale di Monusco.

Tra le più grandi e costose missioni delle Nazioni Unite nel mondo, Monusco conta più di 17.000 Caschi Blu e vanta un budget annuo di 1 miliardo di dollari. La presenza dell’ONU nella Repubblica Democratica del Congo inizia nel 1999 con una missione di osservazione (MONUC) che aveva il compito di monitorare l’implementazione dell’accordo di Lusaka che pose fine alla seconda guerra del Congo. Nel 2010 MONUC è rinominata MONUSCO e investita di un nuovo mandato: proteggere la popolazione civile e dare supporto al Governo congolese nei suoi sforzi per consolidare la pace e stabilizzare il paese. Nel 2014 la missione è stata fornita di una Intervention Brigade, autorizzata a prendere iniziativa in azioni di attacco (e non solo di difesa) per neutralizzare i gruppi armati e ridurne la minaccia.

Negli ultimi anni la fiducia dell’opinione pubblica locale nei confronti dei Caschi Blu è calata precipitosamente. La reputazione delle forze Onu è stata intaccata dagli scandali di violenza e abusi sessuali perpetrati dai membri della missione contro la popolazione e dalla percezione generale del loro fallimento nella lotta contro i gruppi armati. Le proteste degli ultimi giorni sono solo l’ultima espressione di una crescente ostilità nei confronti delle forze internazionali che, seppur presenti nel paese da più di 20 anni e dotate di ingenti risorse, non sono state in grado di ripristinare la pace.

La Repubblica Democratica del Congo rimane un Paese dilaniato da conflitti. Secondo un report pubblicato dal Congo Research Group, sono circa 120 i gruppi armati ancora attivi nell’est del paese, regione ricca di risorse minerarie, oro, diamanti e idrocarburi. Tra i gruppi ribelli spicca l’M23 che, dichiarato sconfitto 10 anni fa, ha ripreso le sue attività dallo scorso novembre. L’offensiva ha provocato una nuova crisi umanitaria che ha ulteriormente esasperato la popolazione congolese mettendo in risalto l’incapacità delle forze ONU di consolidare pace e stabilità in un paese in cui violenza e minacce aumentano di giorno in giorno.

Gli insuccessi di Monusco sono evidenti, ma sarebbe miope attribuire alle forze Onu tutte le colpe del deterioramento della sicurezza nazionale. Feliz Ndahinda, ricercatore indipendente sulla regione dei Grandi Laghi e professore all’Università del Ruanda, sottolinea che Monusco è spesso usata come capro espiatorio da politici e autorità locali per incanalare il malcontento popolare lontano dai vertici del potere. Intervistato da Al Jazeera, Ndahinda ha ricordato che le proteste sono scoppiate qualche giorno dopo le dichiarazioni violente del Presidente del Senato che in un raduno a Goma invitava la missione a “fare le valigie”. Narrative violente come questa tentano di nascondere agli occhi della popolazione che molte delle critiche rivolte a Monusco riflettono un fallimento generale della politica a livello nazionale e regionale.

Fonte Atlante delle Guerre settembre 2022

sabato 20 agosto 2022

Africa. Le incidenze del cambiamento del clima


Caldo in terra e in mare

Il rapporto dell’OMM ha confermato che gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati. La temperatura media globale nel 2021 era di circa 1,11 (± 0,13) °C al di sopra del livello preindustriale. Eccezionali ondate di caldo hanno abbattuto tutti i record nel Nord America occidentale e nel Mediterraneo. La Death Valley, in California, ha raggiunto i 54,4 gradi il 9 luglio, eguagliando un valore del 2020 simile al più alto registrato al mondo almeno dagli anni ’30, e Siracusa in Sicilia ha raggiunto i 48,8 gradi. La provincia canadese della Columbia Britannica ha toccato i 49,6 gradi il 29 giugno provocando più di 500 decessi e alimentando incendi devastanti che, a loro volta, hanno peggiorato l’impatto delle inondazioni di novembre.

Anche il ‘caldo oceanico’ è stato record. A profondità superiori a 2000 metri le acque hanno continuato a riscaldarsi nel 2021 e si prevede che continueranno a farlo in futuro, in un processo che gli scienziati definiscono irreversibile. Tutti i set di dati concordano sul fatto che i tassi di riscaldamento degli oceani mostrano un aumento particolarmente forte negli ultimi due decenni: il calore sta penetrando a livelli sempre più profondi. Gran parte dell’oceano ha subito almeno un’ondata di caldo marino “forte” nel 2021.

mercoledì 10 agosto 2022

Africa Le incidenza del cambiamento del clima Yemen

 In Yemen alla guerra si sono unite inondazioni e siccitàche hanno portato alla distruzione di rifugi e infrastrutture, hanno limitato ulteriormente l’accesso ai mercati e ai servizi di base e hanno facilitato la diffusione di malattie mortali. A metà aprile, forti piogge e inondazioni hanno interessato diverse parti del Paese, colpendo 7mila persone. Tra queste il 75% erano sfollati interni. Nel Paese ci sono oltre 4milioni di sfollati interni. La stagione delle piogge ha portato nel 2021 pesanti precipitazioni, forti venti e inondazioni, in particolare alle zone costiere. Le inondazioni, inoltre, hanno bloccato le strade, impedendo la consegna di assistenza salvavita.