L'America di Trump Trump, se il mondo arabo vuol fare l'antiamericano Azzurra Meringolo 14/12/2016
|
|
|
Per il mondo arabo, Usa 2016 è stata la prima campagna presidenziale nel corso della quale l’islamofobia - e con essa l’hate speech - è stata uno strumento strategico utilizzato per incassare consenso.
Dopo che Donald Trump, nel dicembre 2015, ha proposto di vietare l’ingresso dei musulmani negli Stati Uniti, l’appuntamento elettorale è diventato un test in cui alla prova, oltre ai due candidati, c’era l’intero elettorato statunitense chiamato a esprimersi anche sui toni apertamente razzisti del tycoon.
La retorica islamofobiche e le audience arabe Un sondaggio pre elettorale svolto da YouGov ed Arab News aveva infatti mostrato come la retorica islamofobica della campagna del tycoon stesse alienando le audience arabe: anche se sulle tematiche sensibili, come l’aborto e la condizione femminile, oltre il 75% degli intervistati si sentiva più vicino alle posizioni di Trump, solo il 9% avrebbe dato a lui la sua preferenza.
In aggiunta, un’indagine di opinione realizzata un mese prima dell’election day dall’Arab Center di Washington su un campione di 3600 persone residenti in nove Paesi arabi ha mostrato come oltre il 60% degli intervistati aveva già allora un’opinione negativa di Trump.
Nonostante questo, meno del 20% credeva che il cambio di guardia alla Casa Bianca potesse avere un impatto significativo sulla politica estera globale e regionale degli Stati Uniti. E solo il 13% pensava che con Trump alla presidenza questo impatto potesse essere positivo.
All’indomani del risultato, Trump ha comunque ricevuto le congratulazioni di tutti i leader arabi, ma il pragmatismo dei governanti arabi non ha contagiato le società arabe. Sono infatti rimasti critici sia la maggioranza dei cittadini che i rappresentanti dell’Islam più radicale.
Basta pensare alle prime parole pronunciate da Abu Muhammad Al-Maqdisi, ideologo di Al-Qaeda, che non ha esitato a definire il successo di Trump l’inizio del declino più profondo e della disintegrazione degli Stati Uniti. Secondo Al-Maqdisi, infatti, l’elezione di Trump ha messo a nudo, una volta per tutte, la mentalità razzista e islamofobica degli statunitensi. Questo potrebbe quindi motivare i musulmani nemici degli Stati Uniti a reagire.
Reazioni immediate a parte, in pochi si sono sbilanciati nel fare previsioni sulla politica estera di Trump nella regione. Come già scritto su questa rivista, l’approccio al mondo del neo eletto presidente è infatti poco prevedibile.
Per abbozzare qualche pronostico si può al massimo riflettere su tre elementi che hanno caratterizzato la campagna elettorale di Trump: il nazionalismo estremamente realista; la preferenza per accordi bilaterali con le potenze regionali e la riluttanza a intervenire militarmente su larga scala. Anche questi però vanno presi con cautela, visto che le prime dichiarazioni del Trump presidente hanno in parte rinnegato gli annunci fatti durante la campagna elettorale.
Molto dipenderà dai nomi degli uomini che andranno a comporre la sua squadra. E le prime nomine non fanno ben sperare. Anzi visti i profili, il timore è che l’islamofobia che Trump ha usato per fare campagna elettorale, diventi ora un pilastro della sua pratica politica che in Medio Oriente avrà come priorità la lotta al terrorismo.
Trump come Bush figlio L’enfasi posto dal nuovo presidente su questo ultimo aspetto ha spinto molti analisti a paragonare Trump con Bush figlio e a prevedere che il pendolo che registra l’andamento dell’azione statunitense nel mondo subirà una significativa oscillazione, tornando nella posizione già occupata durante l’epoca di Bush, ovvero l’estremo opposto di quello nel quale si è posizionato con l’arrivo di Obama.
Anche se sull’interventismo Trump è stato cauto, è probabile che con il suo ingresso alla Casa Bianca gli Stati Uniti prenderanno le distanze dalle politiche della “mano tesa” volute (e spesso rimaste solo parole), da Obama.
Come Bush, che voleva trasformare il Medio Oriente in una parte di mondo più stabile, anche Trump potrebbe commettere una serie di errori che porterebbero al risultato opposto, al contempo nutrendo le istanze antiamericane. Quelle sempre esistite e congenite alla regione; ma anche quelle sopite dall’avvento di Obama e dal restyling di immagine a cui questo ha costretto gli Stati Uniti appena entrato alla Casa Bianca.
L’antiamericanismo nell’epoca Trump Anche se la burocrazia di Washington riuscirà ad imbrigliare il nuovo presidente, il suo arrivo alla Casa Bianca contribuirà a delineare l’immagine degli Stati Uniti nel mondo; tanto più se Trump continuerà a utilizzare i toni incendiari della sua campagna.
In generale però, la figura presidenziale ha un peso relativo sull’evoluzione dell’antiamericanismo. E questa è probabilmente una buona notizia per gli osservatori preoccupati da un’eventuale crescita dell’antiamericanismo dovuta all’arrivo alla Casa Bianca di un personaggio tutt’altro che amato nel mondo arabo.
Consapevole di non essere un uomo popolare in Medio Oriente, all’indomani della vittoria, Trump è sembrato pronto a ricorrere ai ripari. Per scongiurare il peggio è andato a ripulire il suo programma elettorale, ritoccando la versione online dalla quale è scomparso il punto relativo al divieto di ingresso dei musulmani nel Paese. Un aggiustamento fatto probabilmente pensando alle conseguenze, in primis per la sicurezza della nazione, di una politica dagli spiccati toni islamofobici.
Se da un lato è quindi prematuro prevedere un inasprimento sostanziale dell’antiamericanismo arabo legato esclusivamente alla nuova figura presidenziale, dall’altro si può già ipotizzare che se Trump si limiterà a modifiche cosmetiche del suo programma, cercando nei fatti di realizzarlo, avrà poche carte per contenere e combattere attivamente l’antiamericanismo arabo - un fenomeno che pur avendo radici relativamente giovani nella regione necessita ricette elaborate e di lungo periodo per essere estirpato.
Né media diplomacy, né soft power riusciranno a vincere, da soli, le menti e i cuori degli arabi che negli ultimi decenni hanno maturato, per svariate ragioni e in diversa misura, un risentimento più o meno profondo nei confronti della Casa Bianca.
Con l’arrivo del neo eletto, il timore è che la componente più virulenta dell’antiamericanismo possa, nel tempo, diffondersi e radicarsi in una fascia più ampia della popolazione, trasformandosi da mentalità a ideologia.
Qualora questo accadesse, i pericoli per la Casa Bianca sarebbero certamente maggiori: in un mondo sempre più interconnesso, una volta cristallizzate, le ideologie sono più complesse da estirpare rispetto a mentalità che non portano direttamente alla creazione di pregiudizi.
Azzurra Meringolo è ricercatrice presso lo IAI e caporedattrice di AffarInternazionali. Coordinatrice scientifica di Arab Media Report. Potete seguirla sul suo blog e su twitter a @ragazzitahrir.
|
|
Nessun commento:
Posta un commento