.

Cerca nel blog

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.


Powered By Blogger

Metodo di Ricerca ed analisi adottato


Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato suwww.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com

Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

venerdì 31 gennaio 2025

TESI DI LAUREA STEFANO VALENTINO L'Impiego della forza militare nelle operazioni di controinsorgenza Premessa

   

Master

in

“Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale”

  

“L’IMPIEGO DELLA FORZA MILITARE NELLE OPERAZIONI DI CONTROINSORGENZA”

 

 PREMESSA

 

Oggetto della mia tesi è l’analisi delle operazioni di controinsorgenza, cioè quella operazioni in cui, spesso, gli attacchi asimmetrici sono una costante da parte del nemico. Attacchi privi di qualsiasi etica e umanità, attuati con qualsivoglia mezzo contro i contingenti impiegati ma anche contro i civili. Scopo degli insorti è quello di generare un’iper-reazione da parte delle forze armate alleate che sfoci in un dissenso generalizzato, sia della popolazione locale che dei propri governi, verso l’operazione in itinere.

In tale contesto, il mio obiettivo è quello di comprendere quale deve essere l’effettivo impiego della forza militare per reagire a questo tipo di minaccia. Se un uso esagerato della forza da parte di questa, infatti, può essere deleterio, dall’altro lato un uso minimalista è altrettanto rischioso. Rischioso perché può essere percepito come un’apparente debolezza del contingente militare, che può causare un rafforzamento degli insorti ma anche un dissenso da parte della popolazione locale. Questi ultimi, infatti potrebbero percepire il contingente come un inutile e mero portatore di problemi anziché di soluzioni.

È questo il dilemma che si presenta ai leader militari e che deve portarci ad una riflessione sul reale scopo dell’impiego militare in tali contesti. Sapendo che il centro di gravità in questo tipo di operazioni è proprio il consenso della popolazione locale, una corretta strategia può essere identificata nella conquista di “cuori e menti” attraverso un supporto a 360 gradi del governo statale e  della popolazione.

Permane comunque la necessità di pianificare ed attuare correttamente una ricostruzione a seguito del conflitto. Gettare le basi per una reale costituzione di uno Stato in grado di potersi gestire in maniera autonoma, con delle forze militari e di polizia atte a mantenere un adeguato livello di sicurezza.


lunedì 20 gennaio 2025

venerdì 10 gennaio 2025

Tesi di Laurea Loris Sabato Il Fenomeno del Terrorismo Introduzione

 

 Master

in

“Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale ”

  Il fenomeno del Terrorismo

 

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

Introduzione

 Il terrorismo, soprattutto, partendo dagli anni duemila in poi ha molto colpito lo stile di vita occidentale. Partendo dalla massiccia evoluzione dei sistemi e dei protocolli di sicurezza in porti, aeroporti, musei, e non solo (come ha dimostrato l’attacco delle Torri Gemelle l’11 settembre 2001 i bersagli del terrorismo possono essere anche semplicemente i simboli della vita occidentale) e arrivando al terrore instillato nella mente dei cittadini sia americani sia europei, a causa dei più recenti attacchi in Inghilterra, Francia, Germania e Spagna. Come affronteremmo meglio successivamente, il fine ultimo di un attentato terroristico è proprio quello di colpire la popolazione civile in modo da terrorizzare la popolazione e spingerli contro le proprie autorità in favore dei terroristi. La risposta dei Paesi colpiti, però, come analizzeremo successivamente, non è praticamente mai quella di cedere al terrore della popolazione, ma la risposta la quasi totalità delle volte risiede nella lotta al terrorismo, attraverso anche alle forze armate.

È necessario affermare che per arginare il terrorismo principalmente è necessaria, da parte delle autorità, un’azione investigativa più che di pattugliamento, poiché per fermare il terrorismo è fondamentale arrivare alla “radice” e sradicarla. Questo, come approfondiremo successivamente nel primo capitolo, è il motivo per cui è necessario studiare gli elementi geo-politici di determinati territori prima di intervenire, soprattutto attraverso l’aggressione armata. È, infatti, stato reso pubblico dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), attraverso un loro report, che gli Stati Uniti d’America sono responsabili del 74% delle importazioni di armi in Afghanistan durante il periodo che va dal 2001 al 2020.[1] Inoltre, è possibile osservare nel medesimo rapporto gli altri Paesi responsabili delle importazioni di armi in Afganistan. Nello stesso periodo di tempo, dal 2001 al 2020, secondo lo Stockholm International Peace Research Institute i 14% delle importazioni di armi in Afghanistan è dovuto alla Russia (secondo maggior esportatore di armi in Afghanistan) e troviamo all’interno del report anche l’Italia che ha esportato armi in Afghanistan per il 3,8% di tutte le importazioni di armi nel Paese mediorientale.[2] Secondo il medesimo report, “Alcune delle armi consegnate sono state in un secondo momento perse o distrutte. Altre, principalmente gli aerei, sarebbero state utilizzate dalle forze afghane nell’agosto 2021 per fuggire dal Paese […] un numero consistente delle armi inviate per sostenere le forze armate afghane è stato preso dai Talebani.”[3] Talebani che ora governano il Paese attraverso un regime di terrore che, come sarà analizzato successivamente, può essere definito come terrorismo di Stato, una tipologia del fenomeno del terrorismo.

 

 

 



[1] SIPRI, arms transfer database, marzo 2021.

[2] Cfr. Ivi.

[3] SIPRI, arms transfer database, marzo 2021.

mercoledì 1 gennaio 2025

INFOCESVAM N. 6 Novembre - Dicembre 2024

 


INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO XI, 59/60, N. 6, Novembre - Dicembre 2024, 1 gennaio 2025

XI/6/926 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XI anno di edizione, 6 il bimestre di edizione di INFOCESVAM, 926 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento.

XI/6/927 – Progetti 2024/1 – Tema “Monte Marrone La prima Vittoria del Corpo Italiano di Liberazione: 31 marzo 1944 – 10 aprile 1944. Il suo significato strategico presso gli Alleati. 80° anniversario 1944 - 2024.Sono stati raccolti i materiali iconografici e le carte di riferimento. Fase Manoscritto 2

XI/6/928 – La Presidenza Nazionale con circolare apposita ha chiesto ai Soci eventuali candidature per le cariche istituzionali. La Circolare è stata inoltrata a tutti i componenti del CESVAM. I criteri per eventuali candidature come Rappresentanti del Cesvam sono: residenza a Roma; disponibilità di tempo almeno di 9 ore settimanali; capacità di lavoro e di realizzazione di ricerche/progetti di livello post universitario.

XI/6/929 – Il 9 dicembre 2024 a Bologna è stato presentato il 1 volume “Storia Militare della Guerra Russo-Ucraina.1917 -2014 Volume I, Palladium Edizioni, 2024. Autori Giovanni Cecini e Mirco Campochiari.

XI/6/930 – Progetto 2017/2 I soldati Italiani sulla testa di ponte di Anzio. Volume I Pubblicato. Volume II. Manoscritto 5 – in fase di completamento la revisione del testo generale.

XI/6/931 – La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in Storia Militare Contemporanea si è tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 6 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XI/6/932 – Progetto 2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 1 riferito ai volumi del progetto 2020 e Progetto 2022 dedicati agli Ordinamenti. La distribuzione è gratuita. Contatti: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

XI/6/933 - Progetto 2021/1 Volume II Titolo: Africa Orientale Italiana. L’organizzazione Militare e la difesa dell’Impero. La Figura del Duca d’Aosta. Predisposta la parte militare. Bibliografia. In sviluppo il Capitolo dedicato al Duca d’Aosta. Fase Manoscritto 5

XI/6/934 - Progetti 2024/4 – Tema “Le Fosse Ardeatine. L’ordine è stato eseguito. I Decorati al Valore Militare e la Memoria. 80° anniversario 1944 -2024 Contributo al progetto è stato chiesto all’amico Aladino Lombardi, che ha assicurato di mettere a disposizione il suo archivio provato. Fase Manoscritto 2

XI/6/935 - La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Politica Militare Comparata dal 1945 ad oggi” Dottrina, Strategia, Armamenti si è tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 5 candidati. Anche i laureati di questo Master hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)

XI/6/936 - Progetto 2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 2 riferito ai volumi del progetto Università. La distribuzione è gratuita. Contatti: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

XI/6/937 – Club Ufficiali Marchigiani. Il tradizionale scambio di auguri si è tenuto presso la Casa dell’Aviatore, a Roma il 7 dicembre u.s. Nell’occasione è stato fatto il punto del Progetto 2022/2 Libano sulla raccolta delle testimoniane sulle Missioni di Pace.

XI/6/938 - La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Terrorismo ed antiterrorismo internazionale. Obiettivi, Piani Mezzi” si è tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 9 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master) ed anche con le attività connesse al Canale You Tube diretto dal Dr. Giovanni Cecini.

XI/6/939 - Progetto 2021/1 – Volume I Titolo Africa Orientale Italiana. L’Impero Tra realtà e propaganda. Raccolta la monografia. Fase: Manoscritto 5

XI/6/940 - Progetto 2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 3 riferito ai volumi del progetto 2016/2 Dizionario minimo della guerra di liberazione 1943-1945. La distribuzione è gratuita. Contatti: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

XI/6/941 – L’esame finale del Corso di approfondimento e specializzazione. in “Terrorismo ed Anti Terrorismo internazionale si è tenuto il 25 novembre 2024. (www.unicusano.it/master)

XI/6/942 –Progetto 2023/2 Divulgazione. È stato edito il Catalogo delle Edizioni a Stampa 2021 – 2014 del Centro Studi sul Valore Militare – CESVAM Riporta in 24 pagine con note tutte le 51 pubblicazioni che hanno visto la luce in questo decenni. Distribuzione gratuita. Richiedere a: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

XI/6/943 – Blog www.ilregnodelsud.blogspot.com. ha completato al 31 dicembre 2024 tutte le sue pubblicazioni per l’anno solare 2024

XI/6/944 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 febbraio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 1 del 2025.  

XI/6/945 – Il 31 dicembre 2024 termina la II sessione del CESVAM e l’anno solare. Ciò vuol dire che in base allo Statuto e Regolamento del CESVAM terminano tutte le collaborazioni in essere di tutti i Collaboratori Ricercatori ed Associati.  Con il mese di gennaio 2025 saranno rinnovate le ricerche in corso che si crede utile continuare e quindi i contatti con tutti gli interessati.

XI/6/946 - Progetto 2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 4 riferito ai volumi del progetto 2020 Ordinamenti (Volume 2° Tomo I, Tomo II, Tomo III, Tomo IV. La distribuzione è gratuita. Contatti: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

XI/6/947 – Del precedente bollettino N.5/2024 esistono due edizioni. La prima, integrale, pubblicata su tutte le filiere informatiche in essere. La seconda sulle pagine CESVAM del Periodico.

XI/6/948 -. La sessione di laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Storia Militare Contemporanea Dal 1973 al 1960 si è tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 5 candidati. Anche i laureati di questo Master hanno espresso il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master). In particolare con la collaborazione alla Rivista QUADERNI

XI/6/950 -- Prossimo INFOCESVAM (gennaio - febbraio) sarà pubblicato il 1 marzo 2025. I precedenti numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.

(a cura di Massimo Coltrinari)