.

Cerca nel blog

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.


Powered By Blogger

Metodo di Ricerca ed analisi adottato


Il medoto di ricerca ed analisi adottato è riportato suwww.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com

Vds. post in data 30 dicembre 2009 seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al medesimo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

venerdì 30 novembre 2018

lunedì 19 novembre 2018

Massacro in Camerum


Fonte
L'Internazionale Ottobre 2018

sabato 10 novembre 2018

Il problema della Pirateria


da L'Internazionale ottobre 2018

martedì 30 ottobre 2018

martedì 18 settembre 2018

lunedì 3 settembre 2018

martedì 26 giugno 2018

lunedì 28 maggio 2018

Migrazioni: le vie per arrivare in Italia


Fonte 
 LIMES, rivista di geopolitica
www.limesionline.it
informazioni:ilmioabbonamento.it

lunedì 21 maggio 2018

Madagascar. Il Paradosso


FONTE
L'Internazionale, aprile 2018


sabato 19 maggio 2018

Megalopoli: il futuro di Lagos


fonte:
 Rivista LIMES, rivista di geopolitica
www.limesonline

informazioni:www.ilmioabbonamento

martedì 15 maggio 2018

Egitto: Dalla rivoluzione al voto


info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

giovedì 10 maggio 2018

NIGERIA. Da dove provengo il maggior numero di migranti in Italia


Fonte: LIMES, n. 11 - novembre -  2017
www.limesomline.it
informazioni: ilmioabbonamento.it

Dalla Nigeria all'Italia. La "Pipeline" che trasporta i Migranti.
I Nigeriani sono la nazionalità più numerosa tra quelle che sbarano nei nostri porti. Quasi tutti richiedono la protezione umanitaria. Un corridoio informale collega Benin City ai marciapiedi delle periferie italiane. Come lavora la mafia nigeriana.
Articolo di Alessio Iocchi, in Limes

sabato 5 maggio 2018

Madagascar: la povertà estesa


Fonte
 L'Internazionale 20/26 aprile 2018 N. 1252  Anno 25
centrostudicesvam
(centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org)

lunedì 23 aprile 2018

Libia Cartine



Libia. Conformazione fisica


Conformazione fisica della Libia
La Libia si estende su una superficie di 1.759.540kmq, ed è costituita per l’85% da zone desertiche, si divide in 4 grandi aree, che delineano anche dei “confini” dal punto di vista geopolitico, sia per zone di influenza, che per divisioni tribali.
Nei 2000 km di costa che si affacciano sul mar mediterraneo troviamo le zone più densamente popolate e le maggiori città, con una fondamentale partizione, a ovest troviamo la Tripolitania, comprende la parte nord occidentale bassa e sabbiosa, in cui si trova la capitale Tripoli, sede del governo riconosciuto dall’ONU di Al-Serraji e governato realmente dalle varie milizie di Alba libica facenti capo al GNT (governo nazionale di transizione).
Verso est troviamo 3 importanti centri, Homs, Misurata e Sirte. Homs con 202.000 abitanti si trova a 120km da Tripoli, poi si trova l’importante centro di Misurata con i suoi 400.000 abitanti rappresenta uno dei centri economici e di potere della tripolitania, al confine della regione si colloca Sirte, dove è stato ucciso il colonnello Gheddafi, un importante porto nell’omonimo golfo della Sirte dove è impegnata la missione internazionale EUNAVFORMED.
La Cirenaica comincia con la città di Sidra, sede di importanti pozzi petroliferi e a 23 km dal porto di Ras Lanuf, passa per Agedabia (140.000 abitanti circa) e si arriva all’importante città di Bengasi, con i suoi 600.000 abitanti è al centro della rivoluzione libica, e importante snodo del paese.
Tobruch si trova in una profonda insenatura della Marmarica che ne fa un perfetto porto naturale. È probabilmente il migliore porto naturale nel Nordafrica.
A nord della città si trova la penisola che prende il nome della città stessa, verso sud la città è circondata da scarpate che vanno salendo verso l'interno e che costituiscono una naturale barriera fisica tra il nord e il sud della Libia nella zona di Tobruch.
Tobruch ha avuto una notevole espansione dopo la scoperta del petrolio in Libia avvenuta negli anni sessanta. Oggi il porto è sede di un terminale dell'oleodotto che collega il giacimento petrolifero di Sarir.
Capitale della Cirenaica è Tobruch sede dell’omonimo parlamento di Khalifa Haftar, capo dell’LNA (Libian national army), e da dove è partita l’operazione dignità contro il califfato islamico.
Il Fezzan, comprende le vaste estensioni desertiche sud occidentali, alterna, tra le sparse oasi, formazioni sabbiose e aridi altipiani rocciosi.
Il deserto libico, tranne il piccolo nucleo di El Giof , posto sull’oasi di Cufra, si estende ad oriente del Fezzan e a sud della Cirenaica penetrando in profondità nell’Egitto occidentale.
Il clima libico risente dell’influenza sahariana, con basse precipitazioni e alte temperature, di media sui 20° nelle zone costiere e 40/50° verso l’interno.

sabato 24 febbraio 2018

Percorsi 2018



Configurazione Politica dell’Africa negli anni ’70 del Novecento


Africa Settentrionale
Marocco
Ceuta, Melilla e Dipendenze (Spagna)
Algeria
Tunisia
Libia
Egitto
Sudan (Nord)
Africa Occidentale
Mauritania
Mali
Niger
Senegal
Gambia
Guinea Bissau
Capo Verde
Guinea
Sierra Leone
Liberia
Costa d’Avorio
Alto Volta
Ghana
Togo
Benin
Nigeria


Africa Centrale
Ciad
Repubblica Centroafricana
Camerum
Guinea Equatoriale
Sao Tomè e Principe
Gabon
Congo
Zaire
Ruanda
Burundi


Africa Orientale
Etiopia
Gibuti (Territorio degli Afar e degli Issa)
Somalia
Kenya
Uganda
Tanzania
Africa Australe
Angola
Namidia
SudAfrica
Lesotho
Swaziland
Botsawana
Rhodesia
Zambia
Malawi
Mozanbico
Comore
Mayote
Magadascar
Seicelle
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano
Mauritius
Riunione
Sant’Elena e Dipendenze


mercoledì 3 gennaio 2018

Struttura dell'Atlante

IL COLTRINARI ATLANTE SI COMPONE DELLE SEGUENTI PARTI

GEOSTRATEGICO
EUROPA
ITALIA
ASIA
MEDIORIENTE
AFRICA
AMERICHE
OCEANIA, in cui sono annotati indicazioni e note di metodo
TERRE POLARI

L'Indirizzo è 
geografia2013@libero.it

cliccando su ogni foto nelle colonne laterali si è inviati automaticamente al blog del continente indicato